Sociologia dei processi culturali
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il principale obiettivo del corso è quello di introdurre studentesse e studenti allo studio dei fenomeni culturali in chiave sociologica. Nonostante si tratti di un'area della sociologia di costituzione relativamente recente, si assiste oggi a un'esplosione di studi culturali nelle scienze sociali: i principali argomenti della sociologia della cultura spaziano infatti dalla conoscenza all'arte, dalla memoria collettiva al gusto, dal genere ai media. Questo corso affronta lo studio di correnti (marxiana, funzionalista, weberiana) e autori\ci (per esempio: Durkheim, Weber, Bourdieu) di primaria importanza per lo sviluppo della disciplina, allo scopo di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad analizzare criticamente oggetti culturali, sistemi di produzione, e pubblici. Particolare attenzione, attraverso l'analisi di studi empirici, sarà poi riservata allo studio della cultura dei consumi e alla dimensione di genere.
Expected learning outcomes
Al termine del corso studentesse e studenti dovrebbero aver sviluppato capacità di comprensione delle principali definizioni del concetto di cultura in sociologia e padronanza degli strumenti interpretativi dei significati sociali condivisi. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di comprensione e presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e casi di studio affrontati durante il corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il programma consiste in due moduli per un totale di 6 crediti. Il primo modulo ha carattere introduttivo e affronta i temi chiave della sociologia dei processi culturali; il secondo modulo approfondisce invece due campi: la cultura dei consumi e la costruzione culturale del binarismo di genere.
La prima parte del corso è dedicata allo studio della relazione tra struttura sociale e cultura.
Lo studio di questa relazione di reciproca influenza è importante perché la produzione e condivisione di simboli, credenze, valori e pratiche sono bisogni fondamentali per l'esistenza umana. La sociologia della cultura è una ricerca sulle dinamiche di costruzione di senso e sul loro ruolo nell'orientare l'agire razionale all'interno di un determinato mondo sociale. Verranno affrontati lo studio dei modelli teorici di comprensione della produzione, distribuzione e ricezione della cultura, così come l'analisi di fenomeni specifici come le subculture, l'innovazione culturale, la costruzione culturale dei problemi sociali e dei soggetti collettivi.
La seconda parte del corso intende applicare i modelli e strumenti acquisiti nel primo modulo a due campi di studio. Il primo è quello della cultura dei consumi, che sarà intesa in particolare come strumento di distinzione sociale e costruzione di confini e identità. Il secondo campo di indagine invece si concentra sul tema delle differenze di genere, a partire dal caso della violenza e delle sue rappresentazioni mediatiche.
La prima parte del corso è dedicata allo studio della relazione tra struttura sociale e cultura.
Lo studio di questa relazione di reciproca influenza è importante perché la produzione e condivisione di simboli, credenze, valori e pratiche sono bisogni fondamentali per l'esistenza umana. La sociologia della cultura è una ricerca sulle dinamiche di costruzione di senso e sul loro ruolo nell'orientare l'agire razionale all'interno di un determinato mondo sociale. Verranno affrontati lo studio dei modelli teorici di comprensione della produzione, distribuzione e ricezione della cultura, così come l'analisi di fenomeni specifici come le subculture, l'innovazione culturale, la costruzione culturale dei problemi sociali e dei soggetti collettivi.
La seconda parte del corso intende applicare i modelli e strumenti acquisiti nel primo modulo a due campi di studio. Il primo è quello della cultura dei consumi, che sarà intesa in particolare come strumento di distinzione sociale e costruzione di confini e identità. Il secondo campo di indagine invece si concentra sul tema delle differenze di genere, a partire dal caso della violenza e delle sue rappresentazioni mediatiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base nell'ambito della sociologia generale.
Metodi didattici
Lezioni accompagnate da slides. Sono previsti momenti di discussione seminariale, lavori di gruppo e presentazioni a cura di studentesse e studenti.
Materiale di riferimento
I testi d'esame obbligatori consistono in un manuale e due monografici:
Sciolla, L., & Torrioni, P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società. Bologna: Il Mulino.
Sassatelli, R., Santoro, M., & Semi, G. (2015). Fronteggiare la crisi: come cambia lo stile di vita del ceto medio. Bologna: Il Mulino.
Giomi, E., & Magaraggia, S. (2017). Relazioni Brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Bologna: Il Mulino.
La frequenza è fortemente raccomandata. Per orientarsi sui temi monografici, chi non frequenta deve inoltre leggere alcuni capitoli di libri, e può rivolgersi al docente per ulteriori suggerimenti bibliografici:
Sassatelli, R. (2004). Consumo, cultura e società. Bologna: Il Mulino. Capitoli: Introduzioni, 5, 7 e 8
Ghigi, R., & Sassatelli, R. (2018). Corpo, genere e società. Bologna: Il Mulino. Capitoli: Introduzione, 1, 2 e 7.
Sciolla, L., & Torrioni, P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società. Bologna: Il Mulino.
Sassatelli, R., Santoro, M., & Semi, G. (2015). Fronteggiare la crisi: come cambia lo stile di vita del ceto medio. Bologna: Il Mulino.
Giomi, E., & Magaraggia, S. (2017). Relazioni Brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Bologna: Il Mulino.
La frequenza è fortemente raccomandata. Per orientarsi sui temi monografici, chi non frequenta deve inoltre leggere alcuni capitoli di libri, e può rivolgersi al docente per ulteriori suggerimenti bibliografici:
Sassatelli, R. (2004). Consumo, cultura e società. Bologna: Il Mulino. Capitoli: Introduzioni, 5, 7 e 8
Ghigi, R., & Sassatelli, R. (2018). Corpo, genere e società. Bologna: Il Mulino. Capitoli: Introduzione, 1, 2 e 7.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Arfini Elia A.g.
Professor(s)
Ricevimento:
via Teams, su appuntamento da prendere tramite email.