Sistema politico e modello sociale europeo
A.A. 2021/2022
Learning objectives
In linea con gli obiettivi formativi generali del Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee, l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e del suo modello sociale. In primo luogo, attraverso l'esame in profondità delle principali istituzioni europee e delle loro interazioni, gli studenti e le studentesse acquisiscono una conoscenza, sia teorica che applicata, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e dei processi che la contradistinguono, con specifica attenzione alle dinamiche multilivello e interistituzionali. In secondo luogo, adottando una prospettiva storico-evolutiva, l'insegnamento mira a fornire sia le conoscenze empiriche sia le categorie analitiche essenziali per comprendere le specificità della dimensione sociale del processo d'integrazione europea e la sua rilevanza, mettendone a fuoco le principali sfide di natura istituzionale e politica.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): L'insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e del suo modello sociale. Attraverso l'insegnamento, gli studenti e le studentesse acquisiscono una conoscenza, sia teorica che applicata: a) dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e dei processi che la contradistinguono; b) della dimensione sociale del processo d'integrazione europea e delle sue specificità, mettendone a fuoco le sfide sia di natura istituzionale che politica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Attraverso l'insegnamento, grazie all'utilizzo di numerosi casi studio, gli studenti e le studentesse sviluppano la capacità di applicare le conoscenze e le categorie analitiche apprese per analizzare il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e/o per esaminarne specifici processi, anche qualora questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso le conoscenze apprese e le categorie analitiche fornite, gli studenti e le studentesse potranno rafforzare la propria capacità di formulare giudizi autonomi in relazione al funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e alle caratteristiche del suo modello sociale.
Abilità comunicative (communication skills): L'insegnamento mira a stimolare la partecipazione attiva da parte degli studenti attraverso momenti di approfondimento e lavori in piccoli gruppi, volti a sviluppare le abilità comunicative, sia in forma scritta che orale, con presentazioni orali e la stesura di brevi note scritte.
Capacità di apprendere (learning skills): attraverso l'insegnamento gli studenti e le studentesse apprenderanno come reperire ed utilizzare le principali fonti informative a livello europeo, utili per l'analsisi dei processi politico-istituzionali e dei loro esiti in una molteplicità di campi e da diverse prospettive di studio
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Attraverso l'insegnamento, grazie all'utilizzo di numerosi casi studio, gli studenti e le studentesse sviluppano la capacità di applicare le conoscenze e le categorie analitiche apprese per analizzare il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e/o per esaminarne specifici processi, anche qualora questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso le conoscenze apprese e le categorie analitiche fornite, gli studenti e le studentesse potranno rafforzare la propria capacità di formulare giudizi autonomi in relazione al funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e alle caratteristiche del suo modello sociale.
Abilità comunicative (communication skills): L'insegnamento mira a stimolare la partecipazione attiva da parte degli studenti attraverso momenti di approfondimento e lavori in piccoli gruppi, volti a sviluppare le abilità comunicative, sia in forma scritta che orale, con presentazioni orali e la stesura di brevi note scritte.
Capacità di apprendere (learning skills): attraverso l'insegnamento gli studenti e le studentesse apprenderanno come reperire ed utilizzare le principali fonti informative a livello europeo, utili per l'analsisi dei processi politico-istituzionali e dei loro esiti in una molteplicità di campi e da diverse prospettive di studio
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
La prima parte dell'insegnamento è dedicata alla ricostruzione del funzionamento del sistema politico europeo e all'approfondimento dei principali approcci concettuali e teorici sviluppati in relazione al processo di integrazione europea e al funzionamento della governance europea.
Nella seconda parte, l'insegnamento si concentra sul modello sociale europeo, esaminandone le componenti e le sfide di natura politica e istituzionale emerse dal processo di integrazione.
Nella seconda parte, l'insegnamento si concentra sul modello sociale europeo, esaminandone le componenti e le sfide di natura politica e istituzionale emerse dal processo di integrazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base in Scienza politica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Gli studenti del CdL SIE che sostengono l'esame da 6 crediti devono fare riferimento al programma di due soli moduli dell'insegnamento completo. I materiali di riferimento sono i seguenti:
- M. Brunazzo e V. Della Sala, La politica dell'Unione europea, Mondadori, 2019 (solo i capitoli: 3, 9, 14, 15, 16, Conclusioni)
- M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare, Laterza, 2016 (escluso il cap. 2)
Eventuali variazioni e materiali didattici integrativi per gli studenti frequentanti verranno segnalati all'inizio del corso.
- M. Brunazzo e V. Della Sala, La politica dell'Unione europea, Mondadori, 2019 (solo i capitoli: 3, 9, 14, 15, 16, Conclusioni)
- M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare, Laterza, 2016 (escluso il cap. 2)
Eventuali variazioni e materiali didattici integrativi per gli studenti frequentanti verranno segnalati all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è organizzato in una prova scritta, che prevede fino a 10 domande chiuse (domande a risposta multipla) e fino a 6 domande aperte sull'intero programma d'esame, volte ad accertare:
- il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (attraverso le domande chiuse a risposta multipla);
- la conoscenza e le capacità di comprensione applicate e di verificare l'autonomia di giudizio (attraverso le domande con risposte semi-aperte e libere);
Le risposte alle domande aperte consentiranno anche di testare la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione riservate agli studenti frequentanti saranno illustrate all'inizio delle lezioni.
- il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (attraverso le domande chiuse a risposta multipla);
- la conoscenza e le capacità di comprensione applicate e di verificare l'autonomia di giudizio (attraverso le domande con risposte semi-aperte e libere);
Le risposte alle domande aperte consentiranno anche di testare la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione riservate agli studenti frequentanti saranno illustrate all'inizio delle lezioni.
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì, h. 15:30-18:30. Il ricevimento viene svolto in forma telematica o in presenza, previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17 - 2° piano (lato via Mascagni)