Sicurezza nei sistemi web e mobili
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento ha un duplice scopo: introdurre i concetti di base relativi alle problematiche di sicurezza dei sistemi informatici in generale, e analizzare in dettaglio le problematiche specifiche dei sistemi Web e mobili.
Expected learning outcomes
· Saper dare una definizione di sicurezza informatica in termini di singole proprietà di sicurezza che un sistema deve garantire
· Conoscere i principali approcci che possono essere utilizzati per autenticare gli utenti
· Essere in grado di analizzare un protocollo di sicurezza ed eventualmente evidenziarne le vulnerabilità rispetto alle più comuni tipologie di attacco
· Essere in grado di identificare e descrivere gli attacchi più comuni e più frequenti alle applicazioni Web
· Conoscere i malware più comuni e le tecniche con cui si propagano
· Essere in grado di descrivere le problematiche di sicurezza dei dispositivi mobili
· Conoscere i principali approcci che possono essere utilizzati per autenticare gli utenti
· Essere in grado di analizzare un protocollo di sicurezza ed eventualmente evidenziarne le vulnerabilità rispetto alle più comuni tipologie di attacco
· Essere in grado di identificare e descrivere gli attacchi più comuni e più frequenti alle applicazioni Web
· Conoscere i malware più comuni e le tecniche con cui si propagano
· Essere in grado di descrivere le problematiche di sicurezza dei dispositivi mobili
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore