Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici (terzo anno)
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso è focalizzato su un approfondimento dei farmaci biotecnologici, con particolare attenzione alle proteine ricombinanti per il cardiovascolare e ai monoclonali antitumorali. Gli studenti impareranno a
- capire che cosa sono le biotenologie e le tecnologie del DNA ricombinante;
- che cosa sono le proteine terapeutiche ricombinanti e come si ottengono;
- avere una panoramica delle proteine terapeutiche usate come antifibrinolitici e ematopoietici;
- capire che cosa sono i monoclonali e il loro utilizzo in campo oncologico;
- capire quali sono i "nuovi farmaci e target farmacologici": breve cenno sui meccanismi epigenentici e le epidrugs, le terapie cellule mediate e di genome editing
- capire che cosa sono le biotenologie e le tecnologie del DNA ricombinante;
- che cosa sono le proteine terapeutiche ricombinanti e come si ottengono;
- avere una panoramica delle proteine terapeutiche usate come antifibrinolitici e ematopoietici;
- capire che cosa sono i monoclonali e il loro utilizzo in campo oncologico;
- capire quali sono i "nuovi farmaci e target farmacologici": breve cenno sui meccanismi epigenentici e le epidrugs, le terapie cellule mediate e di genome editing
Expected learning outcomes
I risultati di apprendimento verteranno su
- verificare se lo studente ha appreso e rielaborato i concetti base inerenti alle proteine terapeutiche: che cosa e quali sono, come si ottengono e come possono essere modificate;
- verificare se lo studente è consapevole dell'esistenza di nuovi target farmacologici e di terapie innovative
- verificare se lo studente ha appreso e rielaborato i concetti base inerenti alle proteine terapeutiche: che cosa e quali sono, come si ottengono e come possono essere modificate;
- verificare se lo studente è consapevole dell'esistenza di nuovi target farmacologici e di terapie innovative
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
1) Biotecnologie e le tecnologie del DNA ricombinante;
2) proteine Tterapeutiche ricombinanti e come si ottengono;
3) Panoramica delle proteine terapeutiche usate come antifibrinolitici e ematopoietici;
4) Anticorpi monoclonali e il loto utilizzo in campo oncologico;
5) "nuovi farmaci e target farmacologici": breve cenno sui meccanismi epigenetici e le epidrugs, le terapie cellule mediate e di genome editing
2) proteine Tterapeutiche ricombinanti e come si ottengono;
3) Panoramica delle proteine terapeutiche usate come antifibrinolitici e ematopoietici;
4) Anticorpi monoclonali e il loto utilizzo in campo oncologico;
5) "nuovi farmaci e target farmacologici": breve cenno sui meccanismi epigenetici e le epidrugs, le terapie cellule mediate e di genome editing
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
BIOTECNOLOGICI - VEGETO MAGGI MINGHETTI, Ed. CEA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà scritto. Sarà composto principalmente da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, in aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale.
Professor(s)
Ricevimento:
appuntamento via mail