Riproduzione del cane e del gatto

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo scopo del corso di Riproduzione del cane e del gatto è quello di fornire agli studenti le informazioni basilari sui principali aspetti della riproduzione del cane e del gatto, relativamente alla conoscenza e gestione dei cicli estrali; conoscenza e gestione della raccolta, valutazione e conservazione del seme; conoscenza e gestione degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali; conoscenza e gestione delle gravidanze, dei parti e del post-partum.
Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente apprenderà le nozioni base e le modalità per la gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nelle specie canina e felina.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per una corretta gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nelle specie canina e felina.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nelle specie canina e felina.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, a proprietari e a allevatori, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica le modalità di gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nelle specie canina e felina.
Expected learning outcomes
Lo studente avrà appreso le nozioni di base e le modalità per la corretta gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nelle specie canina e felina. Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare quanto sopra in forma verbale o scritta a proprietari e allevatori con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore