Psicologia clinica

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01 M-PSI/08 SPS/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivi formativi dell'insegnamento sono quelli di sviluppare conoscenze relative a
- principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona;
- stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere
- le caratteristiche principali dei diversi modelli della psicologia clinica, con particolare riferimento all'analisi del comportamento;
- le fasi della processazione delle informazioni in riferimento alle funzioni psichiche;
Inoltre, al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
- individuare i segnali di disagio psicologico;
- implementare una relazione di aiuto;
- riconoscere i processi psicologici, sociali, individuali e di gruppo attivi nell'unità riabilitativa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame consiste in una prova orale e in una scritta con domande a risposta multipla. L'esame orale è volto a valutare le conoscenze dello studente sui singoli argomenti trattati e la sua capacità di creare collegamenti tra le tematiche mettendole in relazione tra loro.
L'esito dell'esame sarà comunicato via vweb.
Psicologia generale
Programma
Il programma del modulo di psicologia generale serve a completare e integrare il programma del Corso di Psicologia Generale svolto nel 1 semestre. Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Motivazioni ed emozioni. Caratteristiche delle emozioni e loro componenti; Emozioni primarie o di base ed emozioni secondarie o complesse; gestione delle emozioni e loro regolazione.
- Intelligenza emotiva ed empatia: loro caratteristiche e sviluppo; relazione tra sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
- Comunicazione interpersonale: caratteristiche di base della comunicazione, comunicazione verbale e non verbale, cenni di pragmatica della comunicazione, stili comunicativi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2018.
Slide e materiale fornito dal docente.
Psicologia clinica
Programma
Principi fondamentali
-I segnali del disagio psicologico
-Colloquio psicologico di valutazione
-I test psicologici
-Discussione caso clinico

METODI E STRATEGIE DI PSICOTERAPIA
-Modelli teorici cognitivo-comportamentali
-Strategie e tecniche cognitivo-comportamentali
-Strategie di gestione di comportamenti-problema
- Acceptance and Commitment Therapy
- Discussione caso clinico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
R. Truzoli (2004) Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie. Roma: Edizioni Carlo Amore, Firera Publishing Group.
Slide fornite dal docente
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
Breve introduzione alla Sociologia come scienza sociale, i principali paradigmi teorici dell'approccio sociologico della cultura e il pluralismo metodologico nell'analisi dei fenomeni culturali.
- Saranno proposte tematiche specifiche inerenti le componenti, le dimensioni della cultura e la complessità sociale con una puntuale analisi del rapporto tra cultura e società e ai fenomeni connessi.
- Microsociologia di E.Goffman, processi comunicativi e influenza della network-society nella cultura contemporanea
- Focus: Saperi popolari e psicopatologia
Metodi didattici
Lezioni frontali, work-group, focus-group
Materiale di riferimento
Sciolla L. (2012) Sociologia dei processi culturali). Il Mulino; Bauman Z. (2016) Stranieri alle porte, Laterza.
Appunti del docente
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Truzoli Roberto

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Uboldi Anna

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano