Programmazione midi
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di trattare i diversi aspetti del protocollo MIDI, e in particolare:
- le basi della comunicazione MIDI e i rudimenti sulla creazione di catene hardware;
- i messaggi previsti dalle specifiche MIDI 1.0 e 2.0;
- il General MIDI (GM) e altre estensioni del protocollo;
- il formato degli Standard MIDI File (SMF);
- la Web MIDI API come interfaccia per la programmazione per il MIDI.
- le basi della comunicazione MIDI e i rudimenti sulla creazione di catene hardware;
- i messaggi previsti dalle specifiche MIDI 1.0 e 2.0;
- il General MIDI (GM) e altre estensioni del protocollo;
- il formato degli Standard MIDI File (SMF);
- la Web MIDI API come interfaccia per la programmazione per il MIDI.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di:
- padroneggiare le basi della comunicazione MIDI, in particolare lo scambio di messaggi MIDI tra dispositivi;
- leggere, interpretare e scrivere informazione MIDI all'interno di uno Standard MIDI file;
- progettare e implementare browser app che lavorano su input MIDI o sono in grado di produrre output MIDI.
- padroneggiare le basi della comunicazione MIDI, in particolare lo scambio di messaggi MIDI tra dispositivi;
- leggere, interpretare e scrivere informazione MIDI all'interno di uno Standard MIDI file;
- progettare e implementare browser app che lavorano su input MIDI o sono in grado di produrre output MIDI.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Insegnamento erogato ad anni alterni, non erogato nel 21-22
Periodo
Primo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore