Programmazione e controllo

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento di Programmazione e Controllo si colloca nell'ambito degli studi di Economia Aziendale avanzata, e si fonda sulle competenze acquisite nei corsi di Economia Aziendale e Analisi di Bilancio, con la finalità di fornire allo studente strumenti ulteriori e più avanzati per l'acquisizione di informazioni e l'elaborazione di decisioni manageriali interne all'azienda fondate sui dati acquisiti attraverso la contabilità generale, analitica e il bilancio.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza teorica e applicata degli strumenti di controllo di gestione all'interno dell'azienda, utilizzato come processo di controllo e coordinamento organizzativo, finalizzato alla programmazione e al decision making razionale.
Il corso fornirà nozioni e competenze generali in materia di controllo di gestione, nonché strumenti pratici di rendicontazione e misurazione delle performance dal punto di vista manageriale interno all'azienda.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e comprensione: descrivere i concetti e i criteri di progettazione del sistema di controllo di gestione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le caratteristiche dei metodi di analisi e gestione dei costi per le decisioni e il controllo
- progettare gli strumenti di programmazione e controllo finanziario per il governo degli equilibri aziendali a medio termine;
- realizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto del processo di budgeting e di preparazione del budget
Capacità critiche e di giudizio: comprendere i fattori critici di successo dell'azienda partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di studi, integrando le competenze in campo economico, le conoscenze in ambito aziendale e di bilancio e gli strumenti quantitativi per supportare il processo decisionale per il perseguimento degli obiettivi aziendali
Capacità di comunicare quanto appreso: redigere strumenti di rendicontazione chiari e fruibili anche da soggetti terzi, in un contesto di coordinamento organizzativo, attraverso linguaggi e modalità fondati sulle best practices internazionali in materia
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: utilizzare gli strumenti di programmazione e controllo come mezzo di integrazione delle competenze acquisite nel corso di studi con le esperienze lavorative interne all'azienda, per sviluppare maggiori competenze e acquisire capacità tecniche di decisione finalizzate al conseguimento degli obiettivi e della missione aziendale in cui lo studente si troverà a operare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: Mob 3356415290. Skype: fmspano - Ricevimento: Mob e/o Skype e/o Consultare www.demm.unimi.it
stanza 1 Via Conservatorio 7 oppure Polo Mediazione Sesto oppure on line Skype