Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore sanitario

A.A. 2021/2022
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
· Acquisire competenze per programmare e progettare le attività ed i processi produttivi in sanità
· Acquisire competenze per organizzare il lavoro dell'equipe
· Acquisire competenze per sviluppare un budget economico ed operativo e fare business planning e modeling
Expected learning outcomes
· Capacità di impostare un processo di gestione del servizio erogato dalla sua progettazione fino alla programmazione e controllo dei risultati
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
- Specificità e complessità del settore della salute
- pianificare e costruire la formula di servizio in sanità
- le buone pratiche di management e le dinamiche di funzionamento delle aziende sanitarie
- elementi base di direzione aziendale e leadership
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Letture frontali e discussione di casi
Materiale di riferimento
Lega F. Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti - EGEA, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto a risposte multiple
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Lega Federico
Professor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36