Prevenzione e assistenza per la salute di comunità
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Lo scopo dell'insegnamento è di :
Analizzare l'evoluzione e i cambiamenti dei sistemi sanitari
Sviluppare la capacità di elaborare progetti per rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati su risultati di ricerca per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e dei gruppi, nelle strutture residenziali, territoriali, al domicilio, negli hospice, in ospedale;
Elaborare progetti per realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo, della famiglia e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
Analizzare l'evoluzione e i cambiamenti dei sistemi sanitari
Sviluppare la capacità di elaborare progetti per rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati su risultati di ricerca per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e dei gruppi, nelle strutture residenziali, territoriali, al domicilio, negli hospice, in ospedale;
Elaborare progetti per realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo, della famiglia e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
Expected learning outcomes
Lo studente analizzerà criticamente problemi di salute relativi al bambino, alla donna, all'anziano nei diversi contesti sociosanitari e in relazione a modelli assistenziali innovativi, al fine di individuare soluzioni per la prevenzione e promozione della salute del singolo della famiglia e della comunità
Descriverà i modelli di educazione sanitaria utili alla prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e della comunità
Descriverà i determinanti e i fattori di rischio della salute utili alla prevenzione e tutela della salute nella comunità e nei luoghi di lavoro
Descriverà i valori giuridici che sostengono il rapporto tra la persona, la malattia , le istituzioni sanitarie e gli operatori nell'assunzione delle responsabilità professionali penali, civili, deontologiche ed etiche.
Descriverà i modelli di educazione sanitaria utili alla prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e della comunità
Descriverà i determinanti e i fattori di rischio della salute utili alla prevenzione e tutela della salute nella comunità e nei luoghi di lavoro
Descriverà i valori giuridici che sostengono il rapporto tra la persona, la malattia , le istituzioni sanitarie e gli operatori nell'assunzione delle responsabilità professionali penali, civili, deontologiche ed etiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore