Preistoria

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso fornirà gli strumenti per orientarsi nell'articolazione cronologica e territoriale delle culture della preistoria e protostoria europea, nelle loro strutture ideologiche e socioeconomiche, nelle loro realizzazioni artistiche, artigianali ed edilizie, e nella loro autorappresentazione su base cultuale e funeraria.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di leggere l'evoluzione storico-archeologica delle culture pre-protostoriche europee sotto il profilo della cultura materiale e dell'ideologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base alla evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): L'età del Rame dell'Italia settentrionale. Quadro cronologico, culturale e socioeconomico;
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'uomo venuto dal ghiaccio e il suo tempo.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Manifestazioni d'arte e iconografia nell'età del Rame dell'Italia settentrionale.
Prerequisiti
Curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media.
Materiale di riferimento
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.

Parte A
1. De Marinis R.C. (a cura di), 2013 - L'età del Rame. La pianura Padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della Stampa Massetti e Rodella, Brescia. (PDF su Ariel).
2. De Marinis R.C. (a cura di) 2014, Le manifestazioni del sacro e l'età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana. Studi in memoria di Angelo Rampinelli Rota, Ed. Euroteam (PDF su Ariel).
3. Cocchi Genick D. (a cura di). 2013 - Cronologia assoluta e relativa dell'età del rame in Italia. Atti dell'Incontro di studi (Verona, 25 giugno 2013).
4. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.

Parte B
1. De Marinis R.C. Brillante G., 1998, Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio, Marsilio.
2. Spindler K., 1998 - L'uomo dei ghiacci, Pratiche Peditrige.
3. Zink A., 2016 - Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón. Cosa ci rivelano le mummie, Il Mulino.
4. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.

Parte C
1. Marretta A., Cittadini T., 2018 - I parchi con arte rupestre della Valcamonica. Guida ai percorsi di visita, Ed. Centro Camuno di Studi Preistorici.
2. Poggiani Keller R., 2017 - MUPRE. Museo nazionale preistoria della Valle Camonica. Guida breve, Litos Edizioni.
3. Notizie Archeologiche Bergomensi, Vol. 2, 1994 - Contributi allo studio dell'archeologia e dell'arte rupestre in Valcamonica e nell'arco alpino, Bergamo (Rivista del Museo Civico di Bergamo).
4. Appunti dalle lezioni, slides e articoli di approfondimento e aggiornamento forniti dal Professore.

NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti devono concordare un percorso alternativo con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di almeno cinque cartelle (bibliografia esclusa).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.