Plant evolution and domestication
A.A. 2021/2022
Learning objectives
La variabilità genetica intraspecifica è il motore dell'evoluzione e una risorsa di materiale genetico per la domesticazione delle piante. Il corso fornirà le basi necessarie per rilevare i pattern di variabilità genetica a diverse scale geografiche, da popolazioni locali ai pattern filogeografici globali. Le implicazioni di questa variabilità spaziano dalla tassonomia, alla biogeografia, all'interpretazioni dei caratteri morfo- ed ecofisiologici delle piante e all'evoluzione (compresa l'evoluzione mediata dall'uomo attraverso la selezione di genotipi per la domesticazione).
Expected learning outcomes
Gli studenti processeranno dati genetici (sequenze e altri marker molecolari) e si impratichiranno ad interpretare i pattern di diversità genetica. Impareranno a distinguere i caratteri determinati geneticamente da quelli determinati dall'ambiente e capiranno il ruolo della dispersione nell'evoluzione delle piante. Queste conoscenze trovano applicazione nella conservazione della biodiversità, per contrastare la frammentazione e l'isolamento delle popolazioni, e l'evoluzione di specie invasive, così come nella selezione di genotipi per le tecnologie "verdi" emergenti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Lambertini Carla
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento richiesto per email/ appointment by email