Paleontologia dei vertebrati
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Apprendere i concetti base sull'evoluzione dei pesci ossei e di alcuni gruppi di tetrapodi mesozoici, e i momenti chiave nell'evoluzione dei vertebrati.
Expected learning outcomes
Riconoscere i passaggi chiave nell'evoluzione vertebrati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Cenni di filogenesi e metodologie.
I primi vertebrati: gli AGNATI.
PESCI. Origine dei principali gruppi (Placodermi, acantodi, condritti, attinopterigi, sarcopterigi). Il Devoniano: il periodo d'oro. I condritti del Permo-Carbonifero. Attinopterigi: radiazione dei teleostei nel Cenozoico
Piano fondamentale dello scheletro dei TETRAPODI.
ANFIBI. La colonizzazione della terraferma: problemi strutturali. Gli anfibi 'primitivi', origine degli anfibi 'moderni', dagli anfibi ai rettili (rettiliomorfi).
Gli AMNIOTI (Rettili, Uccelli, Mammiferi): definizione e rapporti.
Caratteri scheletrici generali dei RETTILI, finestre temporali e classificazione.
Anapsidi paleozoici, cheloni.
Diapsidi primitivi, lepidosauromorfi e lepidosauri, arcosauromorfi e arcosauri. Il tarso degli arcosauri.
L'origine degli UCCELLI e i grandi predatori terziari.
Dai SINAPSIDI ai MAMMIFERI, pelicosauri, terapsidi, cinodonti, implicazioni paleobiologiche.
La radiazione terziaria dei marsupiali e dei placentali, convergenze adattative, il grande interscambio americano.
Estinzioni e radiazioni.
Le tracce dei vertebrati, orme, predazione, riproduzione.
Fossil Lagerstätten e vertebrati.
I primi vertebrati: gli AGNATI.
PESCI. Origine dei principali gruppi (Placodermi, acantodi, condritti, attinopterigi, sarcopterigi). Il Devoniano: il periodo d'oro. I condritti del Permo-Carbonifero. Attinopterigi: radiazione dei teleostei nel Cenozoico
Piano fondamentale dello scheletro dei TETRAPODI.
ANFIBI. La colonizzazione della terraferma: problemi strutturali. Gli anfibi 'primitivi', origine degli anfibi 'moderni', dagli anfibi ai rettili (rettiliomorfi).
Gli AMNIOTI (Rettili, Uccelli, Mammiferi): definizione e rapporti.
Caratteri scheletrici generali dei RETTILI, finestre temporali e classificazione.
Anapsidi paleozoici, cheloni.
Diapsidi primitivi, lepidosauromorfi e lepidosauri, arcosauromorfi e arcosauri. Il tarso degli arcosauri.
L'origine degli UCCELLI e i grandi predatori terziari.
Dai SINAPSIDI ai MAMMIFERI, pelicosauri, terapsidi, cinodonti, implicazioni paleobiologiche.
La radiazione terziaria dei marsupiali e dei placentali, convergenze adattative, il grande interscambio americano.
Estinzioni e radiazioni.
Le tracce dei vertebrati, orme, predazione, riproduzione.
Fossil Lagerstätten e vertebrati.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Slide proiettate dal docente durante il corso e collezioni di fossili disponibili presso il Dipartimento di Scienze della Terra.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale su argomenti trattati nel corso
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore