Neurofisiologia

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Durante l'insegnamento verranno prese in considerazione le più moderne ed avanzate conoscenze della fisiologia del sistema nervoso. I principi generali del funzionamento verranno esposti alla luce della loro logica evolutiva mettendo in rilievo sia gli aspetti di omeostasi e di integrazione complessiva a livello di organismo, sia i concetti di fisiologia cellulare e molecolare analizzando i meccanismi della trasmissione e della integrazione dell'impulso nervoso.
Expected learning outcomes
Alla fine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito una visione di insieme della logica funzionale del sistema nervoso e avrà appreso come sia possibile derivare i principi cardine del funzionamento anche di sistemi nervosi complessi quali quello umano partendo da principi cellulari e molecolari identificabili in modelli animali inferiori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
"In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Cenni di filogenesi del Sistema Nervoso Centrale.
Sviluppo del SNC: meccanismi molecolari alla base dei fenomeni induttivi e differenziativi, esperimento di Mangold e Spemann, analisi dei segnali induttivi dorsoventrali e craniocaudali.
Citologia e biologia molecolare del neurone e delle cellule gliali.
Canali ionici voltaggio- e ligando-dipendenti, analisi dei fenomeni elettrici, circuito RC, proprietà elettrotoniche, costante di tempo e di spazio e sommazione temporale e spaziale,
Struttura e funzione delle sinapsi e fenomeni di plasticità sinaptica (LTP, LTD).
Il movimento: organizzazione anatomo-funzionale dei circuiti, principi di regolazione a feedback e feedforward, i riflessi, la locomozione.
Ruolo del cervelletto e logica circuitale dell'organizzazione cellulare cerebellare.
Ruolo dei nuclei della base e logica circuitale dell'organizzazione cellulare.
Aspetti molecolari dell'apprendimento e della memoria: analisi dei diversi tipi di memoria, esperimenti in modelli animali.
Geni e Ritmi circadiani
Prerequisiti
Sono consigliate conoscenze di anatomia umana (o comparata) e di fisiologia generale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
E' fortemente consigliata la frequenza.
Materiale di riferimento
Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth, Principles of Neural Science, Mc Graw Hill; articoli e reviews suggeriti in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova scritta (della durata complessiva di 90 minuti) strutturata in una parte con domande vero/falso e domande a risposta aperta che avranno un ugual peso (50%) ai fini della valutazione complessiva dell'esame. Le domande V/F permettono di verificare la preparazione complessiva dello studente su un'ampia parte del programma, mentre le risposte aperte permettono di valutare lo sviluppo del pensiero logico e la rielaborazione personale dei singoli concetti acquisiti. L'esito dell'esame verrà comunicato sulla piattaforma Ariel.
E' prevista una prova orale qualora: a) le due componenti della prova scritta evidenzino notevoli disparità di esito e pertanto non si dimostrino sufficienti per determinare il grado di preparazione dello studente; b) su richiesta specifica degli studenti.
Solo gli studenti che hanno frequentato regolarmente le lezioni potranno sostenere due prove in itinere (a metà e a fine insegnamento/programma) che avranno una struttura identica a quanto indicato per l'esame generale.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 11-12 previo appuntamento
Via Celoria 26 - VI° Piano Torre A Edifici Biologici