Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/03 CHIM/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli obiettivi del corso sono: 1) fornire allo studente le più importanti nozioni relative alla conoscenza dei principi di base e fondamenti relativi alle nanoparticelle e alle loro applicazioni e far conoscere allo studente le più importanti e significative metodologie di analisi relative ai sistemi nanoparticellari; 2) l'apprendimento di tecniche avanzate di sintesi organica e caratterizzazione spettroscopica attraverso la frequenza di un laboratorio interdisciplinare teorico-pratico per la progettazione e la realizzazione di una sintesi organica complessa.
Expected learning outcomes
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti alla fine del corso consistono: 1) conoscenza dei metodi di sintesi di nanoparticelle inorganiche e loro funzionalizzazione per applicazioni nell'ambito scientifico disciplinare biomedico e nel saper fare una scelta appropriata relativa ai metodi di analisi di sistemi nanoparticellari; 2) progettazione e realizzazione di una sintesi organica complessa, scelta e applicazione delle più opportune tecniche analitiche e comunicazione dei risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma anche in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno comunicate agli studenti via la casella istituzionale mail: si raccomanda di consultare regolarmente la casella di posta. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso è invariato.
I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite piattaforma Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Prerequisiti
Buona conoscenza della chimica organica e inorganica.
Buona conoscenza della fisica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: relazione scritta sulla parte pratica e presentazione orale dei risultati di una ricerca bibliografica sull'approfondimento di uno degli argomenti trattati nel corso.
Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita
Programma
Introduzione alle particelle e loro uso. Nanoparticelle di silicio: sintesi e caratterizzazione.
Nanoparticelle di silicio porose. Sintesi e funzionalizzazione.
Microscopia SEM e TEM. Carbon dots sintesi e caratterizzazione
Carbon dots applicazioni. Nanoparticelle porose di silica. Metodo del gel
Particelle di silica e loro applicazioni. Degradazione e organosilica.
DLS e zeta potenziale. Particelle di ossido di ferro: sintesi e caratterizzazione.
Particelle di ossido di ferro e loro applicazioni in diagnostica e medicina.
Particelle d'oro. Sintesi e caratterizzazione ottica e plasmonica.
Particelle d'oro: funzionalizzazione e loro applicazioni in diagnostica e medicina.
Particelle di argento. Sintesi e proprietà. Proprietà quali SERS e antibatteriche.
Quantum dots. Sintesi e proprietà ottiche. Protein corona.
Particelle polimeriche e liposomiali per vaccini.
Lezioni Revisione degli argomenti e descrizione delle esperienze di laboratorio.
Laboratorio: Sintesi e caratterizzazione (emissione, DLS, zeta potential) di particelle di oro e di silica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Dispense e materiale bibliografico fornito dal docente.
Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate
Programma
Progettazione e realizzazione di sintesi organiche complesse attraverso una iniziale ricerca bibliografica seguita dalla sintesi dei materiali di partenza e dei catalizzatori e dalla realizzazione della trasformazione. Scelta delle più appropriate tecniche analitiche e loro applicazione alle trasformazioni realizzate. Tecniche di comunicazione sull'organizzazione e costruzione di una relazione/tesi/articolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Dispense e materiale bibliografico fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Rossi Elisabetta

Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: De Cola Luisa

Professor(s)
Ricevimento:
si prega di mandare un'email
via Golgi 19