Museologia e storia del collezionismo
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Dotare gli studenti di competenze relative all'analisi degli allestimenti storici e contemporanei di musei e esposizioni temporanee, rendendoli capaci di leggere le scelte critiche connesse ai coevi studi di storia dell'arte, i nessi con le soluzioni di restauro delle opere e con le esigenze conservative dei manufatti, le valenze delle scelte architettoniche adottate.
Expected learning outcomes
Acquisizione di strumenti utili all'orientamento nella storia della museologia e museografia; di conoscenze sulla cultura espositiva italiana della prima metà del Novecento, con attenzione al rapporto e confronto con il contesto europeo e statunitense; di strumenti critici utili a leggere negli allestimenti le ragioni della critica d'arte, della cultura del restauro e della conservazione, dell'architettura.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Agosti Giovanni, Tovaglieri Tommaso
Professor(s)
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento è martedì 8 luglio alle ore 15.30.
Ricevimento:
Martedì 14,30 – 16
Via Noto 6, terzo piano (previo appuntamento via email)