Microeconomia e macroeconomia

A.A. 2021/2022
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/01 SECS-P/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea, l'insegnamento si propone di sviluppare conoscenze sui principali temi e strumenti dell'analisi microeconomica e macroeconomica.
Il primo modulo dell'insegnamento fornisce gli strumenti base dell'analisi microeconomica. L'obiettivo è di far comprendere i meccanismi fondamentali che guidano le scelte di consumo e di produzione nonché la competizione tra imprese in mercati di diverse strutture. Il secondo modulo fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.
Expected learning outcomes
Alla fine dell'insegnamento, gli studenti avranno sviluppato conoscenze relativamente a: la teoria del consumo; la teoria della produzione e le forme di mercato, quali la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio; i modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; i modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; i modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Prerequisiti
no
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Orale in Teams per chi non può partecipare in presenza
Modulo 2
Programma
Programma
PROGRAMMA ITALIANO (MODULO MICROECONOMIA)
(riferimenti al testo adottato)

Capitolo 1 Problemi di analisi economica
Capitolo 2 Domanda e offerta
Capitolo 3 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
Capitolo 4 La teoria della scelta del consumatore
Capitolo 5 La teoria della domanda
Capitolo 6 La teoria della produzione
Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi
Capitolo 8 Le curve di costo
Capitolo 9 La concorrenza perfetta
Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni
Capitolo 11 Il monopolio
Capitolo 12 Discriminazione del prezzo e pubblicità
Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico
Capitolo 14 Struttura di mercato e concorrenza
Capitolo 15 Rischio e informazione
Capitolo 16 La teoria dell'equilibrio generale
Capitolo 17 Esternalità e beni pubblici
Capitolo 18 L'economia comportamentale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Besanko, Braeutigam
Microeconomia
IV edizione
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Mazzucchelli Lorenzo

Modulo 2
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bonomelli Guido