L'unione europea e i paesi terzi: le relazioni con la svizzera
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) Le relazioni tra l'UE e i Paesi terzi. 2) Le relazioni UE - Svizzera. 3) L'accordo sulla libera circolazione delle persone tra UE e Svizzera. 4) L'accordo della Svizzera ai sistemi Schengen e Dublino.
Prerequisiti
Istituzioni di diritto internazionale e diritto dell'Unione europea
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, laboratori
Materiale di riferimento
M. E. Bartoloni, S. Poli, L' azione esterna dell'Unione europea, Napoli, 2021, capitoli 1-4.
C. Sanna, La libera circolazione delle persone tra Svizzera e Unione europea, Milano, 2017.
C. Sanna, La libera circolazione delle persone tra Svizzera e Unione europea, Milano, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale, elaborazione di uno scritto
Professor(s)
Ricevimento:
contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea