Lingua e letteratura islandese
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso mira a offrire un'introduzione alla lingua e alla letteratura islandese. Sul versante linguistico si illustreranno gli aspetti grammaticali e lessicali di base della lingua islandese, osservata nei suoi contesti d'uso più semplici. Per la letteratura si offrirà un panorama della storia letteraria islandese, soffermandosi su autori, opere o generi significativi.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà competenze comunicative di base nella lingua islandese, comprendendo e utilizzando espressioni di uso quotidiano e frasi basilari. Conoscerà gli aspetti salienti della storia della letteratura islandese, sapendo analizzare testi in traduzione italiana nel rispettivo contesto storico-culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso, rivolto anche a principianti assoluti, si articola in una parte di letteratura (parte A) e in una parte di lingua (parti B e C). L'unità A si articola in 10 lezioni lungo tutto il semestre. Le parti B e C saranno tenute consecutivamente con due lezioni settimanali (10 lezioni per ogni parte).
Per 6 cfu gli studenti si atterranno al programma delle parti A+B, per 9 cfu al programma delle parti A+B+C.
La parte A intende fornire una panoramica generale e sintetica sul percorso sociale, culturale e letterario dell'Islanda attraverso opere significative che siano state tradotte in italiano.
Nelle parti B e C verranno studiati gli aspetti morfologici, grammaticali e sintattici dell'islandese, come nozioni teoriche ma anche attraverso testi autentici, per stimolare la comprensione linguistica nel processo di lettura e costruire un vocabolario essenziale da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al programma specifico.
Per 6 cfu gli studenti si atterranno al programma delle parti A+B, per 9 cfu al programma delle parti A+B+C.
La parte A intende fornire una panoramica generale e sintetica sul percorso sociale, culturale e letterario dell'Islanda attraverso opere significative che siano state tradotte in italiano.
Nelle parti B e C verranno studiati gli aspetti morfologici, grammaticali e sintattici dell'islandese, come nozioni teoriche ma anche attraverso testi autentici, per stimolare la comprensione linguistica nel processo di lettura e costruire un vocabolario essenziale da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al programma specifico.
Prerequisiti
Nessuno. Le lezioni e gli esami si svolgono in lingua italiana. Parte della bibliografia è in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e a distanza; produzione individuale orale e scritta; brevi compiti ed esercizi a casa; lettura e analisi di testi letterari in classe e a livello individuale; studio individuale di bibliografia critica.
Materiale di riferimento
Bibliografia per la parte A:
NB Informazioni dettagliate ed esaustive saranno fornite sul sito Ariel all'inizio del corso.
Contesto storico e letterario:
- M. Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave, Iperborea 2019, le parti relative all'Islanda: pagg. 19-104; pagg. 132-137; pagg. 195-201; pagg. 238-247; pagg. 371-377; pagg. 489-510; pagg. 719-729; pagg. 842-844; pagg. 881-884; pagg. 936-940.
- P. Scardigli cur., Il canzoniere eddico, Garzanti, Milano 1982 (introduzione pagg. VII-XXXVII e Canzone dell'Eccelso pag. 18; strofe 3, 4, 5, 21, 25, 27, 43, 47, 76, 77; quelle in lingua originale fornite dalla docente)
L. Koch, Gli scaldi, Einaudi, Torino 1984 (introduzione pagg. VII-XXXVI; pagg. 185-191; la prima strofa di Hallfreðr a pagg. 226-227)
- Ólason V., The Traditional Ballads of Iceland, Stofnun Árna Magnússonar, Reykjavík 1982 (pagg. 52-78)
- Cosimini S., "Hallgrímur Pétursson e i Salmi", in Del Zotto C. cur., La letteratura cristiana in Islanda, Carocci, Roma 2010, pp. 55-86
- Pétursson H., Passíusálmar, Ariele, Milano 1998, pagg. 26-32 (salmo I)
- Benediktsson E., Hvarf séra Odds frá Miklabæ, con testo a fronte fornita dalla docente
- Thorarensen B., Ísland, con testo a fronte fornita dalla docente
- Hallgrímsson J., Ísland, con testo a fronte fornita dalla docente
- Steinn Steinarr, Il tempo e l'acqua, in «Testo a fronte» 27:2002, pp. 141-161, con testo a fronte fornito dalla docente; strofe 1, 10, 18, 19, 20)
- alcune poesie a scelta tra quelle fornite dalla docente: Sigurður Pálsson, Gyrðir Elíasson, Vilborg Dagbjartsdóttir, Einar Már Guðmundsson.
Bibliografia per le parti B e C:
- A. Einarsdóttir, G. Theodórsdóttir, M. Garðarsdóttir e S. Þorvaldsdóttir, Learning Icelandic, Reykjavík, Mál og menning 2001 (e ristampe successive) + libro di esercizi
Parte B: lezioni 1-8; parte C: lezioni 9-15
- Materiali integrativi forniti dalla docente sul sito Ariel.
Programma per studenti non frequentanti:
Le unità B+C restano identiche.
Per l'unità A:
- M. Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave, Iperborea 2019, le parti relative all'Islanda: pagg. 19-104; pagg. 132-137; pagg. 195-201; pagg. 238-247; pagg. 371-377; pagg. 489-510; pagg. 719-729; pagg. 842-844; pagg. 881-884; pagg. 936-940.
- K. Hastrup, A Place Apart, Oxford, Clarendon Press, 2204 (1° ediz. 1998)
- G. Karlsson, A Brief History of Iceland, Mál og Menning, Reykjavík 2000 (e ristampe successive)
È inoltre richiesta la lettura individuale e integrale in traduzione italiana (incluse le prefazioni ed eventuali postfazioni) dei seguenti romanzi:
- Halldór Laxness, Gente indipendente, Milano, Iperborea, 2004
- Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e Inferno, Milano, Iperborea, 2011
- Arnaldur Indriðason, Sotto la città, Milano, Guanda 2005
NB Informazioni dettagliate ed esaustive saranno fornite sul sito Ariel all'inizio del corso.
Contesto storico e letterario:
- M. Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave, Iperborea 2019, le parti relative all'Islanda: pagg. 19-104; pagg. 132-137; pagg. 195-201; pagg. 238-247; pagg. 371-377; pagg. 489-510; pagg. 719-729; pagg. 842-844; pagg. 881-884; pagg. 936-940.
- P. Scardigli cur., Il canzoniere eddico, Garzanti, Milano 1982 (introduzione pagg. VII-XXXVII e Canzone dell'Eccelso pag. 18; strofe 3, 4, 5, 21, 25, 27, 43, 47, 76, 77; quelle in lingua originale fornite dalla docente)
L. Koch, Gli scaldi, Einaudi, Torino 1984 (introduzione pagg. VII-XXXVI; pagg. 185-191; la prima strofa di Hallfreðr a pagg. 226-227)
- Ólason V., The Traditional Ballads of Iceland, Stofnun Árna Magnússonar, Reykjavík 1982 (pagg. 52-78)
- Cosimini S., "Hallgrímur Pétursson e i Salmi", in Del Zotto C. cur., La letteratura cristiana in Islanda, Carocci, Roma 2010, pp. 55-86
- Pétursson H., Passíusálmar, Ariele, Milano 1998, pagg. 26-32 (salmo I)
- Benediktsson E., Hvarf séra Odds frá Miklabæ, con testo a fronte fornita dalla docente
- Thorarensen B., Ísland, con testo a fronte fornita dalla docente
- Hallgrímsson J., Ísland, con testo a fronte fornita dalla docente
- Steinn Steinarr, Il tempo e l'acqua, in «Testo a fronte» 27:2002, pp. 141-161, con testo a fronte fornito dalla docente; strofe 1, 10, 18, 19, 20)
- alcune poesie a scelta tra quelle fornite dalla docente: Sigurður Pálsson, Gyrðir Elíasson, Vilborg Dagbjartsdóttir, Einar Már Guðmundsson.
Bibliografia per le parti B e C:
- A. Einarsdóttir, G. Theodórsdóttir, M. Garðarsdóttir e S. Þorvaldsdóttir, Learning Icelandic, Reykjavík, Mál og menning 2001 (e ristampe successive) + libro di esercizi
Parte B: lezioni 1-8; parte C: lezioni 9-15
- Materiali integrativi forniti dalla docente sul sito Ariel.
Programma per studenti non frequentanti:
Le unità B+C restano identiche.
Per l'unità A:
- M. Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave, Iperborea 2019, le parti relative all'Islanda: pagg. 19-104; pagg. 132-137; pagg. 195-201; pagg. 238-247; pagg. 371-377; pagg. 489-510; pagg. 719-729; pagg. 842-844; pagg. 881-884; pagg. 936-940.
- K. Hastrup, A Place Apart, Oxford, Clarendon Press, 2204 (1° ediz. 1998)
- G. Karlsson, A Brief History of Iceland, Mál og Menning, Reykjavík 2000 (e ristampe successive)
È inoltre richiesta la lettura individuale e integrale in traduzione italiana (incluse le prefazioni ed eventuali postfazioni) dei seguenti romanzi:
- Halldór Laxness, Gente indipendente, Milano, Iperborea, 2004
- Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e Inferno, Milano, Iperborea, 2011
- Arnaldur Indriðason, Sotto la città, Milano, Guanda 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di più brani tratti dalle opere letterarie in programma.
Il colloquio è preceduto da una breve prova scritta volta a verificare l'apprendimento delle basi della lingua islandese. La prova scritta dura circa 90 minuti e si compone di un esercizio di comprensione del testo, di una breve composizione in islandese (max 200 parole) e/o di risposte a domande relative a competenze linguistiche pari al livello A1.
Gli studenti svolgeranno la prova scritta durante il corso (alla fine dell'unità B e dell'unità C, in date che saranno comunicate per tempo) oppure sosterranno subito prima del colloquio orale durante l'appello d'esame. Occorre superare la prova scritta (18/30) per essere amesso al colloquio. Lo studente può rifiutare il volto della prova scritta e ripeterla in un appello successivo.
Nel caso in cui non sia possibile effettuare esami scritti, anche la prova di lingua (moduli B + C) si svolgerà in forma orale.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare: 1) la conoscenza della storia della letteratura islandese, sapendo distinguere gli aspetti culturali della storia, della cultura e della società islandesi trattati durante il corso, nonché la capacità di analisi dei testi letti, contestualizzando autori e opere; 2) l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è dato dall'esito della prova scritta e da quello del colloquio nella seguente percentuale approssimativa:
esame da 6 fcu: 30% prova scritta, 70% colloquio orale.
esame da 9 cfu: 50% prova scritta, 50% colloquio orale.
Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio è preceduto da una breve prova scritta volta a verificare l'apprendimento delle basi della lingua islandese. La prova scritta dura circa 90 minuti e si compone di un esercizio di comprensione del testo, di una breve composizione in islandese (max 200 parole) e/o di risposte a domande relative a competenze linguistiche pari al livello A1.
Gli studenti svolgeranno la prova scritta durante il corso (alla fine dell'unità B e dell'unità C, in date che saranno comunicate per tempo) oppure sosterranno subito prima del colloquio orale durante l'appello d'esame. Occorre superare la prova scritta (18/30) per essere amesso al colloquio. Lo studente può rifiutare il volto della prova scritta e ripeterla in un appello successivo.
Nel caso in cui non sia possibile effettuare esami scritti, anche la prova di lingua (moduli B + C) si svolgerà in forma orale.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare: 1) la conoscenza della storia della letteratura islandese, sapendo distinguere gli aspetti culturali della storia, della cultura e della società islandesi trattati durante il corso, nonché la capacità di analisi dei testi letti, contestualizzando autori e opere; 2) l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è dato dall'esito della prova scritta e da quello del colloquio nella seguente percentuale approssimativa:
esame da 6 fcu: 30% prova scritta, 70% colloquio orale.
esame da 9 cfu: 50% prova scritta, 50% colloquio orale.
Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
il venerdì dalle ore 12 alle ore 13:30
da definirsi