Laboratorio: teorie e pratiche di un laboratorio interdisciplinare sulla sostenibilità
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il laboratorio ha lo scopo di coinvolgere gli studenti nella riflessione sull'interdisciplinarietà e trasversalità della sostenibilità, partendo dalle definizioni di base fino agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda2030). Sebbene la sostenibilità sia un concetto sempre più diffuso, spesso le relative caratteristiche e declinazioni non sono note, in ragione di una conoscenza settoriale e/o di un'opportunistica appropriazione. Da un lato si intende far emergere le conoscenze e competenze già sviluppate sull'argomento, inserendole in un quadro coerente; dall'altro l'obiettivo è quello di fornire contenuti chiave e di sviluppare la capacità e lo spirito critico degli studenti. Il focus del 2019 è sul sistema alimentare locale, contesto particolarmente utile per analizzare la sostenibilità e le politiche a questa collegate, indagando la relazione tra temi globali e locali.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio lo studente dovrà:
· conoscere le basi della teoria della sostenibilità, i riferimenti culturali più importanti e le policy rilevanti a livello locale per rispondere al meglio al paradigma;
· essere in grado di interpretare con spirito critico le notizie riguardanti clima, l'ambiente e il rapporto con le società umane;
· aver sviluppato curiosità e interesse sulle esperienze locali territoriali volte alla sostenibilità, in particolare di quella riguardante il sistema alimentare locale (accesso al cibo e all'acqua potabile, filiere corte, spreco alimentare, impronte ambientali, etc).
· conoscere le basi della teoria della sostenibilità, i riferimenti culturali più importanti e le policy rilevanti a livello locale per rispondere al meglio al paradigma;
· essere in grado di interpretare con spirito critico le notizie riguardanti clima, l'ambiente e il rapporto con le società umane;
· aver sviluppato curiosità e interesse sulle esperienze locali territoriali volte alla sostenibilità, in particolare di quella riguardante il sistema alimentare locale (accesso al cibo e all'acqua potabile, filiere corte, spreco alimentare, impronte ambientali, etc).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di
erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Il programma del laboratorio prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
· Interdisciplinarietà e trasversalità della sostenibilità: definizioni di base, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda2030), indicatori (eg impronte ambientali).
· Le problematiche ambientali globali e locali, anche in relazione ai temi della giustizia sociale. Il modello dell'economia della ciambella (K. Raworth, 2017).
· Il sistema alimentare locale: componenti, caratteristiche, flussi (elaborazione di mappe concettuali e tematiche) e strumenti di analisi.
· Le politiche alimentari locali: accesso al cibo e all'acqua potabile per tutti, filiere corte, spreco alimentare ed economia circolare, agricoltura periurbana e progetti innovativi.
· Approfondimento sui progetti locali su filiere corte ed economia circolare con eventuale incontro con attori impegnati su questi temi e visite di campo (in funzione delle disposizioni legate alla pandemia).
· Interdisciplinarietà e trasversalità della sostenibilità: definizioni di base, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda2030), indicatori (eg impronte ambientali).
· Le problematiche ambientali globali e locali, anche in relazione ai temi della giustizia sociale. Il modello dell'economia della ciambella (K. Raworth, 2017).
· Il sistema alimentare locale: componenti, caratteristiche, flussi (elaborazione di mappe concettuali e tematiche) e strumenti di analisi.
· Le politiche alimentari locali: accesso al cibo e all'acqua potabile per tutti, filiere corte, spreco alimentare ed economia circolare, agricoltura periurbana e progetti innovativi.
· Approfondimento sui progetti locali su filiere corte ed economia circolare con eventuale incontro con attori impegnati su questi temi e visite di campo (in funzione delle disposizioni legate alla pandemia).
Prerequisiti
Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti, sebbene più indicato per chi frequenta il II e III anno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell'Ambiente - SUA. Non sono richieste conoscenze preliminari particolari quanto piuttosto motivazione alla partecipazione da esprimersi nell'email di richiesta di iscrizione al laboratorio (criterio di ammissibilità nella selezione degli studenti partecipanti - max 25).
Metodi didattici
· Frequenza obbligatoria (concessa assenza per una lezione con recupero tramite lavoro a casa su un argomento specifico individuato dal docente).
· La metodologia di svolgimento del laboratorio consiste in un'alternanza di seminari partecipati e di attività progettuali di gruppo che prevedono sopralluoghi a scopo di conoscenza e indagine (compatibilmente con la pandemia).
· La metodologia di svolgimento del laboratorio consiste in un'alternanza di seminari partecipati e di attività progettuali di gruppo che prevedono sopralluoghi a scopo di conoscenza e indagine (compatibilmente con la pandemia).
Materiale di riferimento
Testi / materiali di supporto:
· Raworth Kate, L'economia della Ciambella, 7 mosse per pensare come un economista del XXI secolo, Edizioni Ambiente, 2017.
· Rockstrom Johan, https://www.ted.com/talks/johan_rockstrom_let_the_environment_guide_our_development?language=it
· Calori A. e Magarini A., Food and the Cities. Politiche del cibo per città sostenibili, Edizioni Ambiente, Milano, 2015
· Papa Francesco, «Laudato Si' - Lettera enciclica sula cura della casa comune», Centro Ambrosiano, Milano, 2015
· Raworth Kate, L'economia della Ciambella, 7 mosse per pensare come un economista del XXI secolo, Edizioni Ambiente, 2017.
· Rockstrom Johan, https://www.ted.com/talks/johan_rockstrom_let_the_environment_guide_our_development?language=it
· Calori A. e Magarini A., Food and the Cities. Politiche del cibo per città sostenibili, Edizioni Ambiente, Milano, 2015
· Papa Francesco, «Laudato Si' - Lettera enciclica sula cura della casa comune», Centro Ambrosiano, Milano, 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non prevede un esame finale ma il giudizio approvato/non approvato (3 crediti) in base ai seguenti criteri:
· frequenza delle lezioni;
· partecipazione attiva alle lezioni, ai lavori di gruppo e alle visite sul campo;
· reattività rispetto alle iniziative proposte durante il laboratorio.
· frequenza delle lezioni;
· partecipazione attiva alle lezioni, ai lavori di gruppo e alle visite sul campo;
· reattività rispetto alle iniziative proposte durante il laboratorio.
Professor(s)