Laboratorio: scavo archeologico avanzato a lavagnone di desenzano del garda (BS)
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il laboratorio rafforza le competenze tecniche e professionalizzanti acquisite dal laboratorio di scavo archeologico di base, come riconoscere, analizzare e descrivere i contesti.
Mira inoltre a migliorare l'autonomia nello scavo e nella redazione della documentazione tecnica.
Infine, un ulteriore obiettivo del laboratorio è aiutare gli studenti ad accedere al mercato del lavoro e trovare lavoro nel campo degli scavi archeologici come operatore archeologo.
Mira inoltre a migliorare l'autonomia nello scavo e nella redazione della documentazione tecnica.
Infine, un ulteriore obiettivo del laboratorio è aiutare gli studenti ad accedere al mercato del lavoro e trovare lavoro nel campo degli scavi archeologici come operatore archeologo.
Expected learning outcomes
Capacità di applicare la teoria e le pratiche per risolvere in modo autonomo i compiti essenziale del lavoro sul campo in siti preistorici e protostorici:
scavo e registrazione della documentazione,documentazione grafica e fotografica;gestione, classificazione e archiviazione dei reperti.
scavo e registrazione della documentazione,documentazione grafica e fotografica;gestione, classificazione e archiviazione dei reperti.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
solo I semestre aa 22-23: martedì 10.30, su appuntamento, previo contatto mail
Dipartimento Beni culturali e ambientali, via Noto (per chi impossibilitato anche su piattaforma Teams)