Laboratorio: scavo archeologico avanzato di gortyna (Creta)
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il laboratorio di scavo avanzato consolida le competenze tecnico-professionalizzanti acquisite nel laboratorio di scavo archeologico didattico, perché lo studente iscritto al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali possa al termine del percorso formativo trovare occupazione sui cantieri di scavo archeologico come operaio specializzato.
Expected learning outcomes
Il laboratorio insegna agli studenti come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare strumenti topografici, quale la stazione totale e il teodolite.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Compatibilmente con l'evoluzione della situazione emergenziale legata al Covid-19, il laboratorio di scavo avanzato si svolgerà in presenza.
Programma
Nel 2022 il laboratorio di scavo si terrà nel periodo giugno-agosto, in date da definire. Prevede revisione e sistemazione delle cassette dei materiali in magazzino; inventario degli elementi architettonici sul campo; integrazione della documentazione (foto e rilievi).
Si prevedono attività sul campo e lezioni pratiche, nelle quali saranno illustrate agli studenti le problematiche dello scavo; sarà insegnato come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle strutture archeologiche e delle unità stratigrafiche e come usare strumenti quali stazione totale e teodolite; verranno tenute lezioni sui materiali ceramici.
Si prevedono attività sul campo e lezioni pratiche, nelle quali saranno illustrate agli studenti le problematiche dello scavo; sarà insegnato come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle strutture archeologiche e delle unità stratigrafiche e come usare strumenti quali stazione totale e teodolite; verranno tenute lezioni sui materiali ceramici.
Prerequisiti
E' necessario che gli studenti abbiano già svolto il laboratorio di scavo archeologico didattico, abbiano quindi esperienze di scavo.
Metodi didattici
Si prevedono delle riunioni preliminari con lezioni frontali sulla sicurezza sullo scavo e sulla storia di Gortina, in Ateneo, e poi lezioni sul campo, direttamente sul cantiere di scavo.
Materiale di riferimento
G. Bejor, C. Lambrugo, Gli scavi dell'edificio termale, in L'archeologia degli Italiani a Creta: gli scavi di Gortina. Formazione, sviluppo e trasformazioni di una grande polis dell'Egeo, "Forma Urbis", XIX, 7 (2014), pp. 42-43.
G. Bejor et alii, Gortyna: le Terme a Sud del Pretorio (2003-2014). La storia dell'edificio nella storia della città, in "Annuario Scuola Archeologica Italiana di Atene", XCIV, serie III, 16, 2016, pp. 59-106.
G. Bejor et alii, Gortyna: le Terme a Sud del Pretorio (2003-2014). La storia dell'edificio nella storia della città, in "Annuario Scuola Archeologica Italiana di Atene", XCIV, serie III, 16, 2016, pp. 59-106.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente e i suoi collaboratori verificheranno che tutte le attività siano state seguite e svolte.
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.