Laboratorio: percepire e valutare i luoghi della città: il contributo degli abitanti nei processi di trasformazione

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti nuove capacità teorico-metodologiche di base nell'ambito dell'environmental evaluation in contesti urbani
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di realizzare in autonomia un processo di raccolta e analisi di dati circa la valutazione dello spazio urbano da parte dei cittadini
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il coinvolgimento dei cittadini nei processi di valutazione dello spazio urbano è un tassello fondamentale per progettare luoghi che rispondano ai desideri della cittadinanza, creando benessere condiviso. Il laboratorio, a partire dai principali riferimenti teorici della Psicologia ambientale, approfondirà le metodologie di environmental evaluation e la loro applicazione nei processi di riconversione urbana. Gli studenti saranno coinvolti in un percorso di raccolta dati e analisi di un caso studio nella città di Milano, finalizzato all'elaborazione di proposte trasformative basate sui principali bisogni emersi dalla popolazione interessata.

Numero massimo partecipanti: 20

ORARI: ogni martedì 14.30-16.15 a partire dall' 1/03/2022 (10 incontri).
Il primo incontro avrà luogo in Aula 113, sede di Via Festa del Perdono.

PER ISCRIZIONI CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO nicola.rainisio@unimi.it entro il 24 febbraio, specificando:
1) Il nome ed il numero di matricola
2) Il Corso di Laurea di appartenenza
3) Se si sta frequentando o si è già frequentato un Corso di Psicologia Sociale

L'ammissione al Laboratorio verrà comunicata direttamente agli studenti tramite mail entro il 25 febbraio.
Metodi didattici
Il laboratorio si focalizza sugli aspetti applicativi, tramite la costruzione e sperimentazione di strumenti di ricerca psicosociale. La metodologia di svolgimento delle attività prevede una combinazione di seminari interattivi e attività pratiche a gruppi.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento saranno forniti dal docente durante le lezioni, non sono previsti libri di testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non prevede un esame finale. Il riconoscimento del laboratorio nella carriera accademica è subordinato alla frequenza dell'80% delle lezioni e alla presentazione di un elaborato finale di gruppo relativo alle attività svolte, con modalità che verranno illustrate dal docente durante la prima lezione.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Rainisio Nicola
Professor(s)
Ricevimento:
Gli studenti possono concordare un appuntamento contattando il docente tramite mail.