Laboratorio: filosofia della biologia: percorsi e problematiche nelle odierne scienze della vita
A.A. 2021/2022
Learning objectives
l laboratorio intende illustrare i concetti base e alcune problematiche attualmente al centro dei dibattiti in filosofia della biologia, al fine di promuovere negli studenti l'interesse attivo verso tale disciplina e l'acquisizione di alcune delle idee, degli strumenti concettuali e dei temi portanti in questo ambito. Obiettivo degli incontri sarà anche quello di stimolare e affinare nei partecipanti l'attitudine al pensiero critico e al dibattito filosofico, e la capacità di elaborazione di prospettive e percorsi autonomi di studio. A tal fine sarà richiesto agli studenti di preparare brevi approfondimenti scritti o orali riguardanti i temi del laboratorio.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Gli incontri si tengono esclusivamente in presenza. Gli studenti devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
* Modulo "Filosofia della biologia: percorsi e problematiche nelle odierne scienze della vita"
Saranno presentati ai partecipanti al laboratorio i concetti e gli argomenti principali correlati alla disciplina, in particolare quelli riguardanti la teoria dell'evoluzione, e verranno analizzati da un punto di vista scientifico e filosofico una serie di problemi che caratterizzano le attuali scienze biologiche. Durante il laboratorio verranno anche affrontati alcuni casi-studio specifici relativi alle indagini biologiche ed evolutive e rilevanti nelle attuali discussioni sulla filosofia della biologia. Gli argomenti e i casi-studio trattati saranno quelli principalmente collegati ai dibattiti attuali e storici in campo evoluzionistico e in evoluzione umana. Inoltre, alcune nozioni biologiche cruciali e significativi problemi teorici saranno discussi da un punto di vista filosofico.
La presentazione dei casi studio sarà seguita da analisi filosofiche e discussioni a cui parteciperà l'intera classe. Durante il laboratorio verranno fornite indicazioni bibliografiche che potranno essere utilizzate dagli studenti per preparare approfondimenti scritti o orali relativi agli argomenti trattati. In particolare, ogni studente dovrà svolgere un breve lavoro di ricerca, da preparare in gruppo o individualmente, su temi connessi agli argomenti trattati dal docente, e da presentare alla classe nelle modalità che verranno indicate durante il laboratorio.
* Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Calendario degli incontri:
venerdì 11/3 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 18/3 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 25/3 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 1/4 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 8/4 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 22/4 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 29/4 h. 10:30 - 12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 06/5 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 13/5 h. 10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 20/5 h. 10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Saranno presentati ai partecipanti al laboratorio i concetti e gli argomenti principali correlati alla disciplina, in particolare quelli riguardanti la teoria dell'evoluzione, e verranno analizzati da un punto di vista scientifico e filosofico una serie di problemi che caratterizzano le attuali scienze biologiche. Durante il laboratorio verranno anche affrontati alcuni casi-studio specifici relativi alle indagini biologiche ed evolutive e rilevanti nelle attuali discussioni sulla filosofia della biologia. Gli argomenti e i casi-studio trattati saranno quelli principalmente collegati ai dibattiti attuali e storici in campo evoluzionistico e in evoluzione umana. Inoltre, alcune nozioni biologiche cruciali e significativi problemi teorici saranno discussi da un punto di vista filosofico.
La presentazione dei casi studio sarà seguita da analisi filosofiche e discussioni a cui parteciperà l'intera classe. Durante il laboratorio verranno fornite indicazioni bibliografiche che potranno essere utilizzate dagli studenti per preparare approfondimenti scritti o orali relativi agli argomenti trattati. In particolare, ogni studente dovrà svolgere un breve lavoro di ricerca, da preparare in gruppo o individualmente, su temi connessi agli argomenti trattati dal docente, e da presentare alla classe nelle modalità che verranno indicate durante il laboratorio.
* Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Calendario degli incontri:
venerdì 11/3 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 18/3 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 25/3 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 1/4 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 8/4 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 22/4 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 29/4 h. 10:30 - 12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 06/5 h.10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 13/5 h. 10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
venerdì 20/5 h. 10:30-12:30, aula M301 S. Sofia
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Presentazione da parte del docente dei concetti principali e di casi-studio significativi. Discussioni e dibattiti con i partecipanti al laboratorio, che saranno invitati a elaborare riflessioni e propri percorsi di ricerca autonoma. Gli studenti saranno chiamati a svolgere lavori di gruppo finalizzati alla presentazione alla classe di brevi relazioni orali di approfondimento, seguite da un dibattito e da una serie di domande in cui verranno coinvolti tutti i partecipanti. Sulla base dei materiali raccolti per la presentazione ogni studente preparerà infine un breve elaborato scritto che consegnerà al docente come risultato finale del proprio lavoro di ricerca e approfondimento.
Materiale di riferimento
Borghini A., Casetta E., Filosofia della biologia, Carocci, Roma 2013.
Pievani T., Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma-Bari 2005.
Altri testi e articoli sui temi più specifici verranno segnalati durante gli incontri.
Pievani T., Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma-Bari 2005.
Altri testi e articoli sui temi più specifici verranno segnalati durante gli incontri.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio e in una breve presentazione orale e scritta. Nel complesso, verranno valutati l'autonomia di giudizio e la capacità di elaborazione filosofico-scientifica, l'abilità di comunicazione e espressione scritta e orale, anche con tecnologie informatiche, l'autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico, la capacità di sintesi e scrittura corretta, la capacità di cooperare in un gruppo di lavoro.
La frequenza è obbligatoria.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
La frequenza è obbligatoria.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Parravicini Andrea
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente:
Ceron Annalisa Antonia
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15,00 alle 18,00
Si prega di contattare il docente via email (andrea.parravicini@unimi.it) per fissare un appuntamento - ricevimento presso il Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano, sottotetto o in alternativa su Teams