Laboratorio: digitalizzazione e archiviazione di documenti cuneiformi e materiali archeologici vicino-orientali
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il laboratorio è volto a fornire una preparazione di base sulle teorie e sulle tecniche per la catalogazione, la gestione informatizzata dei dati e la rielaborazione di immagini raster con programmi di grafica digitale e vettoriale open source. Come casi studio verranno presi in considerazione i siti archeologici, i materiali e gli archivi cuneiformi del Vicino Oriente antico (IV-I millennio a.C.).
Expected learning outcomes
Conoscenza dei metodi per la catalogazione e l'interrogazione di dati con il programma Microsoft Excel (creare un catalogo; quantificare i dati e creare diagrammi); competenze tecniche di digitalizzazione delle immagini e loro rielaborazione grafica e vettoriale con i programmi open source GIMP e Inkscape (modificare e ritoccare immagini; vettorializzare immagini raster; creare un catalogo).
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Ricevimento Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)