Laboratorio: come sono nati i vangeli. storia della tradizione sinottica

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Laboratorio si pone un triplice obiettivo formativo. 1. Esso intende introdurre gli studenti a una prima conoscenza dell'origine della scrittura evangelica, 2. si propone di far riconoscere le tipicità obiettive, sul piano letterario e su quello storico dei contenuti, di questa tradizione para-letteraria e 3. mira a far sperimentare i principali strumenti metodologici elaborati dalle Discipline neotestamentarie per affrontare, sul piano critico, i caratteri peculiari di questi scritti.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i caratteri formali che diversificano la scrittura protocristiana da quelle del mondo antico, greco e romano. Egli dovrà anche conoscere la principale strumentazione critica che definisce, sul piano epistemologico e critico, la ricerca neotestamentaria, differenziandola dalle altre letterature dell'Antichità e del Medioevo. Da ultimo, egli dovrà sapersi orientare nella scelta di quale strumentazione critica applicare a seconda delle diverse circostanze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Le lezioni seguiranno la seguente scansione:
1. I caratteri peculiari dello "scrivere" nelle prime comunità cristiane: il profilo storico di una documentazione para-letteraria.
2. Da Gesù ai Vangeli: la crisi degli anni '60, e la nascita dei "vangeli".
3. La "questione sinottica": fondamenti obiettivi e soluzioni metodologiche.
4. Leggere i Vangeli criticamente: peculiarità dell'approccio e criteri di metodo.
5. I Vangeli e la storia culturale: per un impiego critico della "letteratura più influente di sempre".
Prerequisiti
Il Laboratorio non prevede prerequisiti.
Metodi didattici
Didattica frontale e discussione di case-studies.
Materiale di riferimento
---
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La discussione in classe dei case-studies e il lavoro personale sotto la direzione del Docente rappresenteranno le forme di verifica della proficua partecipazione alle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,15-17,15 (previo appuntamento)
In presenza: Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7.