Laboratori
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Conoscenza dei principali interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro ed abilità di progettazione e organizzazione di questi interventi
Expected learning outcomes
Lo studente alla fine dei laboratori sarà in grado di:
· programmare ed organizzare interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
· comunicare e discutere quanto programmato con i colleghi;
· preparare materiali informativi di supporto alle campagne preventive.
· programmare ed organizzare interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
· comunicare e discutere quanto programmato con i colleghi;
· preparare materiali informativi di supporto alle campagne preventive.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
- La promozione della salute e la sua importanza come determinante della salute dell'individuo e della popolazione
- L'approccio salutogenico
- Il progetto: dall'analisi del bisogno alla valutazione
- La illustrazione di alcuni casi studi e la loro discussione
- Esercitazione guidata alla progettazione di un programma di promozione della salute
- Presentazione della organizzazione del dipartimento di prevenzione di una azienda di tutela della salute
- Approfondimento degli strumenti operativi per intervenire nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca
- Definizione di un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali con procedure di management sanitario.
- L'approccio salutogenico
- Il progetto: dall'analisi del bisogno alla valutazione
- La illustrazione di alcuni casi studi e la loro discussione
- Esercitazione guidata alla progettazione di un programma di promozione della salute
- Presentazione della organizzazione del dipartimento di prevenzione di una azienda di tutela della salute
- Approfondimento degli strumenti operativi per intervenire nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca
- Definizione di un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali con procedure di management sanitario.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti di ammissione
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali di inquadramento teorico che si alterneranno con discussione di casi-studio ed esercitazioni guidate dai docenti
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dai docenti
- Auxilia, Pontello 2012 a cura di Pellai "Educazione Sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità" Piccin editore
- Auxilia, Pontello 2012 a cura di Pellai "Educazione Sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità" Piccin editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà costituito dalla elaborazione di:
-un programma di promozione della salute a piccoli gruppi e alla sua illustrazione al docente a ai compagni;
-un intervento di gestione di un problema gestionale/organizzativo tipico dei dipartimenti di prevenzione e sua discussione con il docente.
-un programma di promozione della salute a piccoli gruppi e alla sua illustrazione al docente a ai compagni;
-un intervento di gestione di un problema gestionale/organizzativo tipico dei dipartimenti di prevenzione e sua discussione con il docente.
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Laboratori: 30 ore
Docenti:
Campo Calogera, Delussu Nicola, Tidone Enrica Teresa
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da fissare via mail
via Statuto, 5