Istituzioni e processi politici in asia
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento riguarderà la storia contemporanea dei tre principali paesi dell'Asia, Cina e Giappone e Sud Est Asiatico, in una prospettiva comparativa. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del Giappone e della Cina negli assetti regionali e a livello globale.
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti critici necessari a comprendere il sistema politico contemporaneo del Giappone e della Cina, con particolare riferimento alla sua evoluzione dalla guerra fredda ad oggi.
Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti critici necessari a comprendere il sistema politico contemporaneo del Giappone e della Cina, con particolare riferimento alla sua evoluzione dalla guerra fredda ad oggi.
Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Expected learning outcomes
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Miorandi Arianna