Gnatologia

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
55
Ore totali
SSD
MED/28
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli studenti vengono introdotti alla "clinica" di concetti già familiari come occlusione, morfologia dentale e articolazione temporo-mandibolare. Conoscere il significato di disturbi cranio-mandibolari e disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare in un contesto dinamico e di relazioni funzionali con le altri componenti del sistema stomatognatico. Conoscere le basi neuromuscolari della dinamica dell'apparato stomatognatico e dell'occlusione dentale. Identificare gli esami diagnostici appropriati nel campo. Impostare un piano di trattamento semplice sui disturbi dell'occlusione. Viene insegnata a riconoscere la problematica della disestesia occlusale e i principi fondamentali per ottenere e mantenere la armonia occlusale secondo le migliori pratiche cliniche e i maggiori trend della ricerca scientifica.
Expected learning outcomes
Evidenziare la specificità dell'apparato stomatognatico nel contesto generale del corpo umano. Evidenziare l'importanza di una corretta occlusione dal punto di vista morfologico e funzionale durante la vita di un individuo. Impostare un piano di trattamento per le malattie a maggiore prevalenza nel campo gnatologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
1- Definizioni
Gnatologia classica e gnatologia moderna
Campo di indagine
L'occlusione
2- Richiami di Anatomia Funzionale
Ossa, Muscoli, Articolazione
Principi di innervazione della testa e del collo
3- Clinica dei disturbi gnatologici
Che cos'è il dolore
Descrizione del dolore
Come si misura il dolore
Dolore riflesso
I muscoli
Fisiologia dei muscoli
Contrazione, contrattura, crampo
Trigger point
Aree di proiezione del dolore
Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) e funzione mandibolare
Fisiologia dei movimenti elementari della mandibola
La dislocazione discale
La degenerazione artrosica
La masticazione
Le parafunzioni
4- La clinica in gnatologia
La visita
La cartella clinica in accordo ai Criteri diagnostici di Ricerca per i Disordini Temporo-Mandibolari (RDC/TMD)
Asse I: esame funzionale dell'apparato stomatognatico
Asse II: profilo personologico
L'esame clinico neurologico del dolore orofacciale
L'esame clinico neurologico delle cefalee
La diagnosi clinica differenziale nel dolore orofacciale
5- Gli esami strumentali in gnatologia
L'imaging radiografico in gnatologia
L'artrocinematica mandibolare
L'elettromiografia
6- Il trasferimento dei dati strumentali alla clinica
Gli articolatori
Gli archi di registrazione
Il rilevamento della cera alla dimensione di lavoro
7- Principi di terapia
La terapia fisica
La fisioterapia
La terapia occlusale
Le placche occlusali
La terapia ortodontica
La terapia farmacologica
La terapia cognitivo-comportamentale
Prerequisiti
Anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico slide pdf dispense utilizzate durante le lezioni;
Contemporary Management of Temporomandibular Disorders - Fundamentals and Pathway to Diagnosis di Connelly - Tartaglia - Silva Editore:Springer Verlag ISBN:9783319999142
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è con modalità quiz a risposta multipla. Le domande sono 30. Ogni domanda ha una o più risposte esatte. Ogni domanda, ai fini della valutazione finale vale 1 punto. Il punto è pesato in base al numero di risposte esatte (es se ci sono 2 risposte esatte ognuna vale 0.5 punti) e/o errate (ognuna vale -0.25 punti). Per ogni domanda si ha a disposizione 1 minuto per un totale di 30 min. I candidati, che hanno ottenuto un punteggio di almeno 15 punti possono richiedere di sostenere l'esame orale per il quale vengono assegnati fino a ±5 punti.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Tartaglia Gianluca Martino
Polo San Paolo
Docente: Marchesi Alessandro
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdi 9:30-10:30
Clinica odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano