Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo normativo. Dentro questa cornice teorica, il corso si propone inoltre di approfondire una macro-tematica particolarmente influenzata dalle dinamiche di globalizzazione e pluralismo nelle società contemporanee, ovvero il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale.
Expected learning outcomes
- Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo normativo;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi della regolazione giuridica nelle società contemporanee;
- Capacità di analizzare criticamente e con autonomia l'impatto delle dinamiche di globalizzazione del diritto e di pluralismo normativo sui diritti fondamentali;
- Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- Capacità di intraprendere studi approfonditi sul rapporto tra globalizzazione, pluralismo e diritto, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare analisi teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso è diviso in due moduli.
Primo modulo: Il diritto nella prospettiva delle scienze sociali; globalizzazione e globalizzazione del diritto; pluralismo giuridico: teorie e ambiti di ricerca; globalizzazione, pluralismo e diritti umani
Secondo modulo: Diritto, immigrazioni e diversità culturale; produzione, applicazione e interpretazione delle norme giuridiche nelle società multiculturali; discriminazioni e discorso d'odio offline e online.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione, seminari di approfondimento. È previsto l'utilizzo di slides in PowerPoint che verranno caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

Testi e materiali verranno indicati su Ariel prima dell'inizio del corso

Studenti non frequentanti:
- M. R. Ferrarese, Prima lezione di diritto globale, Laterza, Roma-Bari, 2012
- L. Mancini, "Il pluralismo giuridico", tratto da L. Mancini, Introduzione all'antropologia giuridica, Giappichelli, Torino 2015 (il saggio è disponibile su ARIEL).
- A. Facchi, "Pratica dei diritti umani e pluralismo giuridico nella ricerca antropologica", in Ragion pratica 43/2014 (il saggio è disponibile su ARIEL).
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano, 2018.
- V. Ferraris, Immigrazione e criminalità, Carocci, Milano 2021 (nuova ed.).

Studenti Erasmus: Vengono forniti materiali specifici se richiesti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti:
Per sostenere l'esame da frequentanti è richiesta la frequenza del 70% del corso.
L'esame verte sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati e consiste in una prova scritta, obbligatoria, articolata in domande aperte, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di tre punti in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
La prova scritta si terrà in aula.
La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza delle tematiche fondamentali relative al rapporto tra globalizzazione, pluralismo giuridico e diritto, delle capacità di analisi critica e della chiarezza dell'esposizione.
Studenti non frequentanti:
L'esame verte su contenuto dei testi indicati e consiste in una prova scritta, obbligatoria, articolata in domande aperte, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
La prova scritta si terrà in aula.

La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza delle tematiche fondamentali relative al rapporto tra globalizzazione, pluralismo e diritto, delle capacità di analisi critica e della chiarezza dell'esposizione.
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Bello Barbara Giovanna, Mancini Letizia
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: letizia.mancini@unimi.it
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams