Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso si propone di illustrare il ruolo della tecnologia e dell'innovazione nello sviluppo economico e come possa costituire un fattore competitivo importante per le aziende. Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Sono poi esaminati i temi delle innovazioni di prodotto e di processo e delle modalità con cui nelle imprese viene affrontata la questione dell'innovazione, sotto il profilo dei modelli di business e delle scelte strategiche adottate.
In particolare, organizzare l'innovazione nelle aziende del settore della salute è tanto strategico quanto complesso. Molti fattori interni ed esterni, alcuni controllabili altri meno, influiscono sulla buona riuscita del processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il corso intende illustrare come il processo di innovazione contribuisce alla competitività dell'azienda, focalizzandosi sull'organizzazione del processo di sviluppo nuovi prodotti, l'organizzazione della ricerca e sviluppo, la valutazione dei progetti di innovazione e gli strumenti a supporto al processo stesso nelle sue diverse fasi.
Sempre più l'innovazione trae vantaggio dal coinvolgimento di attori esterni all'azienda, siano essi lead users, fornitori strategici, partner o chiunque detenga una competenza complementare al progetto che si vuole sviluppare. Dal concetto di innovazione chiusa esploreremo dunque cosa voglia dire organizzarsi in maniera più permeabile verso l'esterno (open innovation e ecosistemi di innovazione) per migliorare la produttività del processo di innovazione.
In particolare, organizzare l'innovazione nelle aziende del settore della salute è tanto strategico quanto complesso. Molti fattori interni ed esterni, alcuni controllabili altri meno, influiscono sulla buona riuscita del processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il corso intende illustrare come il processo di innovazione contribuisce alla competitività dell'azienda, focalizzandosi sull'organizzazione del processo di sviluppo nuovi prodotti, l'organizzazione della ricerca e sviluppo, la valutazione dei progetti di innovazione e gli strumenti a supporto al processo stesso nelle sue diverse fasi.
Sempre più l'innovazione trae vantaggio dal coinvolgimento di attori esterni all'azienda, siano essi lead users, fornitori strategici, partner o chiunque detenga una competenza complementare al progetto che si vuole sviluppare. Dal concetto di innovazione chiusa esploreremo dunque cosa voglia dire organizzarsi in maniera più permeabile verso l'esterno (open innovation e ecosistemi di innovazione) per migliorare la produttività del processo di innovazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere come il processo di sviluppo nuovi prodotti sia complesso in quando inter-funzionale, trasversale e per definizione rischioso, che necessita di una chiara strategia, un coerente sistema organizzativo, appropriate metodologie e strumenti e tecnologie a supporto.
· Individuare quali possano essere le fonti di innovazione, sia per nuovi business sia per migliorare i business esistenti
· Comprendere i principali vantaggi, ostacoli e punti di attenzione da considerare nell'organizzare un processo di innovazione che sia più aperto verso l'esterno in ciascuna delle fasi di cui si compone (generazione dell'idea, sviluppo tecnologico e introduzione sul mercato)
· Conoscere i principali strumenti di valutazione dell'innovazione
· Analizzare i potenziali rischi legati a progetti collaborativi complessi che coinvolgono intere supply chain.
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, lo svolgimento di assignment, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
· Comprendere come il processo di sviluppo nuovi prodotti sia complesso in quando inter-funzionale, trasversale e per definizione rischioso, che necessita di una chiara strategia, un coerente sistema organizzativo, appropriate metodologie e strumenti e tecnologie a supporto.
· Individuare quali possano essere le fonti di innovazione, sia per nuovi business sia per migliorare i business esistenti
· Comprendere i principali vantaggi, ostacoli e punti di attenzione da considerare nell'organizzare un processo di innovazione che sia più aperto verso l'esterno in ciascuna delle fasi di cui si compone (generazione dell'idea, sviluppo tecnologico e introduzione sul mercato)
· Conoscere i principali strumenti di valutazione dell'innovazione
· Analizzare i potenziali rischi legati a progetti collaborativi complessi che coinvolgono intere supply chain.
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, lo svolgimento di assignment, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
Innovazione, società e sviluppo economico.
· Innovazione e responsabilità sociale
· Le nuove tecnologie emergenti: opportunità e criticità
· Fonti di innovazione
· I modelli di diffusione ed evoluzione della tecnologia
· L'affermazione del dominant design
Innovazione e competitività
· Fattori di complessità nell'organizzare l'innovazione in azienda.
· Il comportamento dell'impresa innovativa
· Innovazione disruptive e tecnologia disruptive
· Le strategie di protezione dell'innovazione
L'organizzazione del processo di innovazione
· Organizzare e valutare l'innovazione in azienda
· La selezione dei progetti di innovazione
· Organizzare la ricerca in azienda: modelli centralizzati e decentralizzati
· Il modello stage-gate e gli approcci del design thinking
· L'innovazione collaborativa
Tecnologia e commercializzazione del nuovo prodotto
· Il processo di adozione di un nuovo prodotto
· La commercializzazione dei prodotti ad alta complessità tecnologica
· La commercializzazione dei prodotti a bassa complessità tecnologica
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it
Innovazione, società e sviluppo economico.
· Innovazione e responsabilità sociale
· Le nuove tecnologie emergenti: opportunità e criticità
· Fonti di innovazione
· I modelli di diffusione ed evoluzione della tecnologia
· L'affermazione del dominant design
Innovazione e competitività
· Fattori di complessità nell'organizzare l'innovazione in azienda.
· Il comportamento dell'impresa innovativa
· Innovazione disruptive e tecnologia disruptive
· Le strategie di protezione dell'innovazione
L'organizzazione del processo di innovazione
· Organizzare e valutare l'innovazione in azienda
· La selezione dei progetti di innovazione
· Organizzare la ricerca in azienda: modelli centralizzati e decentralizzati
· Il modello stage-gate e gli approcci del design thinking
· L'innovazione collaborativa
Tecnologia e commercializzazione del nuovo prodotto
· Il processo di adozione di un nuovo prodotto
· La commercializzazione dei prodotti ad alta complessità tecnologica
· La commercializzazione dei prodotti a bassa complessità tecnologica
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sulle slides dei docenti e su ulteriori proposte bibliografiche verranno puntualmente segnalate prima o durante il corso.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Lavoro di gruppo (voto in trentesimi) - 30%
· Partecipazione in classe ed eventuali assignment individuali o di gruppo (valutabile da 0 ad un massimo di 1,5 punti)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato di una media ponderata dei voti attribuiti all'esame scritto e al lavoro di gruppo, più un'eventuale valutazione della partecipazione in classe e del lavoro individuale.
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti non frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Assignment individuale sui temi trattati durante il corso (voto in trentesimi) - 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per l'assignment individuale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Lavoro di gruppo (voto in trentesimi) - 30%
· Partecipazione in classe ed eventuali assignment individuali o di gruppo (valutabile da 0 ad un massimo di 1,5 punti)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato di una media ponderata dei voti attribuiti all'esame scritto e al lavoro di gruppo, più un'eventuale valutazione della partecipazione in classe e del lavoro individuale.
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti non frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Assignment individuale sui temi trattati durante il corso (voto in trentesimi) - 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per l'assignment individuale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Professor(s)
Ricevimento:
Su richiesta via teams
Teams virtual room