Geomorfologia applicata
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso mira a fornire gli strumenti per saper leggere nel paesaggio pericolosità e rischi geomorfologici, azioni di modellamento antropico, risorse geomorfologiche
Expected learning outcomes
(1)Capacità di analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici associati ai processi geomorfologici (2) capacità di analizzare i rapporti tra processi geomorfologici, risorse del territorio e impatti ambientali, (3) capacità di riconoscere gli elementi geomorfologici negli ambienti urbanizzati in relazione ai beni geomorfologici e alle pericolosità
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Introduzione
Geomorfologia applicata: definizione e concetti fondanti, campi di intervento. Metodi e strumenti della geomorfologia applicata.
Parte A Pericolosità e rischi geomorfologici
Concetti di pericolosità, vulnerabilità, e rischio geomorfologico;. Pianificazione territoriale. Ricadute dei processi geomorfologici sulle risorse e sull'ambiente naturale ed antropico.
Pericolosità e rischi geomorfologici associati a processi superficiali (alterazione, dilavamento, erosione del suolo), all'azione della gravità e del trasporto in massa. Interventi di mitigazione.
Pericolosità atmosferiche e processi di superficie (alluvioni, onde di tempesta, siccità ecc.)
Pericolosità e rischi associati alle acque sotterranee, incanalate e fluviali: (es. piene, erosione spondale, subsidenza); sistemi di monitoraggio, interventi di mitigazione e opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente costiero: erosione delle coste alte e dei litorali, opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente carsico:, subsidenza e problemi idrologici.
Pericolosità e rischi nei diversi ambienti morfoclimatici: pericolosità connesse al glacialismo, valanghe, piene lampo e migrazione dune in ambienti desertici ecc.; monitoraggio, prevenzione e difesa.
Il contributo della geomorfologia al rischio vulcanico e al rischio sismico (morfo-neotettonica).
Parte B Geomorfologia culturale
Il paesaggio culturale, beni materiali e immateriali.
Beni geomorfologici: il paesaggio geomorfologico come risorsa; dai processi geomorfologici ai geositi (definizioni, censimento, valutazione, valorizzazione, tutela). Beni geomorfologici e turismo, itinerari geoturistici. Pericolosità, rischi e impatti in rapporto al turismo e alla fruizione dei geositi.
Parte C Geomorfologia antropica e geomorfologia urbana.
Rapporti tra paesaggio e insediamenti umani, approcci allo studio; l'uomo come agente geomorfologico: processi antropici e loro effetti sul territorio; Le forme del paesaggio di origine antropica Impatto delle attività antropiche sulla pericolosità, sul rischio geomorfologico e sul geoheritage. Effetti dell'urbanizzazione e interventi di mitigazione. Casi studio
Geomorfologia applicata: definizione e concetti fondanti, campi di intervento. Metodi e strumenti della geomorfologia applicata.
Parte A Pericolosità e rischi geomorfologici
Concetti di pericolosità, vulnerabilità, e rischio geomorfologico;. Pianificazione territoriale. Ricadute dei processi geomorfologici sulle risorse e sull'ambiente naturale ed antropico.
Pericolosità e rischi geomorfologici associati a processi superficiali (alterazione, dilavamento, erosione del suolo), all'azione della gravità e del trasporto in massa. Interventi di mitigazione.
Pericolosità atmosferiche e processi di superficie (alluvioni, onde di tempesta, siccità ecc.)
Pericolosità e rischi associati alle acque sotterranee, incanalate e fluviali: (es. piene, erosione spondale, subsidenza); sistemi di monitoraggio, interventi di mitigazione e opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente costiero: erosione delle coste alte e dei litorali, opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente carsico:, subsidenza e problemi idrologici.
Pericolosità e rischi nei diversi ambienti morfoclimatici: pericolosità connesse al glacialismo, valanghe, piene lampo e migrazione dune in ambienti desertici ecc.; monitoraggio, prevenzione e difesa.
Il contributo della geomorfologia al rischio vulcanico e al rischio sismico (morfo-neotettonica).
Parte B Geomorfologia culturale
Il paesaggio culturale, beni materiali e immateriali.
Beni geomorfologici: il paesaggio geomorfologico come risorsa; dai processi geomorfologici ai geositi (definizioni, censimento, valutazione, valorizzazione, tutela). Beni geomorfologici e turismo, itinerari geoturistici. Pericolosità, rischi e impatti in rapporto al turismo e alla fruizione dei geositi.
Parte C Geomorfologia antropica e geomorfologia urbana.
Rapporti tra paesaggio e insediamenti umani, approcci allo studio; l'uomo come agente geomorfologico: processi antropici e loro effetti sul territorio; Le forme del paesaggio di origine antropica Impatto delle attività antropiche sulla pericolosità, sul rischio geomorfologico e sul geoheritage. Effetti dell'urbanizzazione e interventi di mitigazione. Casi studio
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di Geologia, Geografia fisica e Geomorfologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività didattiche su casi studio.
Durante il corso verranno utilizzati diversi metodi e tecniche per raggiungere gli obiettivi didattici e formativi, in particolare ci si potrà avvalere di:
-lezioni frontali
-attività laboratoriali
-escursioni
-materiale multimediale
-attività di gruppo o in indipendenza
-analisi di carte tematiche e foto aeree e satellitari.
Durante il corso verranno utilizzati diversi metodi e tecniche per raggiungere gli obiettivi didattici e formativi, in particolare ci si potrà avvalere di:
-lezioni frontali
-attività laboratoriali
-escursioni
-materiale multimediale
-attività di gruppo o in indipendenza
-analisi di carte tematiche e foto aeree e satellitari.
Materiale di riferimento
Appunti personali e pubblicazioni scientifiche indicate a lezione, testi di riferimento.
Testi suggeriti:
parte A
Panizza M., Manuale di geomorfologia applicata, Franco Angeli
Fred G. Bell, Geologia ambientale Teoria e pratica, Zanichelli
(Testi per recupero dei concetti base di geomorfologia
Panizza Mario, Geomorfologia quarta edizione, Pitagora Ed. Bologna)
Parte B
Panizza e Piacente Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna.
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage. Assessment, Protection, and Management, Elsevier.
Parte C
D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Sauro et al. (2019) - Dalla carta topografica al paesaggio - Atlante ragionato. Global map ed.
Testi suggeriti:
parte A
Panizza M., Manuale di geomorfologia applicata, Franco Angeli
Fred G. Bell, Geologia ambientale Teoria e pratica, Zanichelli
(Testi per recupero dei concetti base di geomorfologia
Panizza Mario, Geomorfologia quarta edizione, Pitagora Ed. Bologna)
Parte B
Panizza e Piacente Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna.
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage. Assessment, Protection, and Management, Elsevier.
Parte C
D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Sauro et al. (2019) - Dalla carta topografica al paesaggio - Atlante ragionato. Global map ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti dell'insegnamento.
Verranno valutate la conoscenza dei contenuti e la capacità di interpretare casi studio, carte geomorfologico-applicate e carte tematiche; verrà valutata altresì la capacità espositiva.
L'esame punta:
- ad accertare mediante domande/quesiti le conoscenze dello studente sulle tematiche relative a pericolosità e rischi geomorfologici, alla geomorfologia culturale e risorse geomorfologiche, alla geomorfologia antropica e urbana;
- ad accertare tramite osservazione di carte tematiche le capacità dello studente nell'utilizzo della cartografia geomorfologico applicata.
Il voto finale proposto allo studente sarà in trentesimi (sufficienza con almeno 18/30)
Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione eventuali elaborati definiti con i docenti e per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.
Verranno valutate la conoscenza dei contenuti e la capacità di interpretare casi studio, carte geomorfologico-applicate e carte tematiche; verrà valutata altresì la capacità espositiva.
L'esame punta:
- ad accertare mediante domande/quesiti le conoscenze dello studente sulle tematiche relative a pericolosità e rischi geomorfologici, alla geomorfologia culturale e risorse geomorfologiche, alla geomorfologia antropica e urbana;
- ad accertare tramite osservazione di carte tematiche le capacità dello studente nell'utilizzo della cartografia geomorfologico applicata.
Il voto finale proposto allo studente sarà in trentesimi (sufficienza con almeno 18/30)
Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione eventuali elaborati definiti con i docenti e per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"