Fisica terrestre e laboratorio
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Fornire agli studenti la capacità di comprendere i principali processi fisici che avvengono nel nostro pianeta dal punto di vista fisico-matematico. A tale fine ci si preoccupa di fornire una formulazione della meccanica dei continui avanzatissima, fortemente matematica. I processi fisici su cui ci si concentra sono relativi al trasporto del calore nella crosta e mantello terrestre e a quelli responsabili della struttura delle litosfera oceanica e della subduzione. Grande attenzione è rivolta anche alle problematiche più rilevanti del campo di gravità terrestre.
Expected learning outcomes
Capacità di modellizzare matematicamente e dal punto di vista fisico i processi che avvengono sulla superfice e nel mantello terrestre, nel modo più avanzato e moderno, al fine di potere competere nel mercato del lavoro con solide conoscenze che possano costituire anche una base nel campo di applicazioni informatiche e di computer science
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Sabadini Roberto