Fisica cosmica 2
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire una conoscenza approfondita dei processi di formazione stellare e planetaria nella nostra Galassia, a partire dalle nubi molecolari, fino ai processi che determinano l'architettura globale dei sistemi planetari attorno al Sole e alle altre stelle.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avra' acquisito le seguenti abilita':
1) capire ed interpretare gli osservabili fondamentali relativi a stelle giovani
2) conoscere i metodi di detezione dei pianeti extra-solari
3) identificare le proprieta' statistiche della popolazione di pianeti extra-solari
4) identificare i processi fisici responsabili dell'evoluzione dei sistemi considerati
5) descrivere in modo analitico le proprieta' dei modelli teorici per l'interpretazione dei dati osservativi.
1) capire ed interpretare gli osservabili fondamentali relativi a stelle giovani
2) conoscere i metodi di detezione dei pianeti extra-solari
3) identificare le proprieta' statistiche della popolazione di pianeti extra-solari
4) identificare i processi fisici responsabili dell'evoluzione dei sistemi considerati
5) descrivere in modo analitico le proprieta' dei modelli teorici per l'interpretazione dei dati osservativi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalita' di erogazione delle attivita' formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni piu' specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
1. Fenomenologia e osservazioni dei pianeti extrasolari
2. Osservazioni di dischi protostellari con ALMA e strumenti ad alta risoluzione
3. Compendio di Trasporto radiativo: Corpo nero, opacita', approssimazione di Rosseland
4. Compendio di idrodinamica: equazioni di Navier-Stokes e viscosità
5. Processi di accrescimento. Accrescimento sferico e dischi di accrescimento.
6. Fenomenologia dell'ambiente di formazione stellare: nubi molecolari, relazioni di Larson
7. Modelli teorici per la formazione stellare
8. Classificazione spettrale degli YSO
9. Osservazioni di dischi protostellari non risolti: SED, profili di riga, masse
10. Outburst e variabilità
11. Dinamica della polvere nei dischi protostellari - radial drift, settling
12. Modelli di formazione planetaria
13. Migrazione Planetaria
2. Osservazioni di dischi protostellari con ALMA e strumenti ad alta risoluzione
3. Compendio di Trasporto radiativo: Corpo nero, opacita', approssimazione di Rosseland
4. Compendio di idrodinamica: equazioni di Navier-Stokes e viscosità
5. Processi di accrescimento. Accrescimento sferico e dischi di accrescimento.
6. Fenomenologia dell'ambiente di formazione stellare: nubi molecolari, relazioni di Larson
7. Modelli teorici per la formazione stellare
8. Classificazione spettrale degli YSO
9. Osservazioni di dischi protostellari non risolti: SED, profili di riga, masse
10. Outburst e variabilità
11. Dinamica della polvere nei dischi protostellari - radial drift, settling
12. Modelli di formazione planetaria
13. Migrazione Planetaria
Prerequisiti
Conoscenze di analisi matematica, in particolare relative a funzioni a piu' variabili e integrali curvilinei. Conoscenze di fisica classica, meccanica ed elettromagnetismo.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Armitage - Astrophysics of planet formation - Cambridge University Press
Hartmann - Accretion processes in star formation - Cambridge University Press
McKee/Ostriker - Theory of star Formation - Annual Review of Astronomy and Astrophysics, 45, 1 (2007)
Hartmann - Accretion processes in star formation - Cambridge University Press
McKee/Ostriker - Theory of star Formation - Annual Review of Astronomy and Astrophysics, 45, 1 (2007)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verte in una discussione orale relativa ai temi dell'insegnamento della durata di circa 45 minuti.
Educational website(s)
Professor(s)