Fenomenologia ed ermeneutica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, con particolare riferimento alla prospettiva fenomenologica ed ermeneutica e dunque ai compiti di una rinnovata interpretazione dell'esperienza individuale e sociale, anche in nesso con altre discipline, e di una interrogazione critica sui dispositivi concettuali all'opera nella teorie filosofiche.
Expected learning outcomes
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della fenomenologia e dell'ermeneutica, anche nei rispettivi e attuali sviluppi, e capacità di valutare criticamente i risultati conseguiti.
- Sviluppo di una consapevolezza critica dei metodi della ricerca filosofica nelle sue diverse forme, con speciale attenzione alla possibilità di mutuare osservazioni e concetti da altre discipline, scientifiche e non.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite anche al di fuori degli ambiti tematici affrontati nel corso e anche oltre i confini disciplinari della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i vari metodi della ricerca filosofica e di applicarli a problemi nuovi, filosofici e non.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore