Etica applicata
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di offrire un'introduzione ai temi dell' etica applicata e di approfondire quelli oggetti del corso monografico. Inoltre, l'insegnamento mira a far conoscere e comprendere agli studenti i concetti chiave e alla metodologia di base dell'etica applicata, con l'obiettivo di svilupparne il senso critico e la capacità di pensare in modo autonomo. A tal fine, si avvale dell'analisi di casi specifici e della lettura, del commento e della valutazione critica di scritti classici e contemporanei della disciplina.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali paradigmi morali utilizzati più comunemente per affrontare le questioni di etica applicata, quali etiche consequenzialiste, etiche deontologiche ed etiche della virtù.
Conoscenza delle principali tematiche discusse in etica applicata ed in particolare quella oggetto del corso monografico.
Comprensione dei principali approcci metodologici all'etica pratica, tra cui uso delle intuizioni e del metodo dell' equilibrio riflessivo ("reflective equilibrium").
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sottoporre ad analisi critica le domande dell'etica applicata e avrà acquisito una conoscenza profonda di alcune tematiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente un testo di etica applicata.
Capacità di leggere un testo di etica applicata distinguendo i vari gli argomenti avanzati dall'autore e collocarli all'interno di un paradigma morale di riferimento.
Capacità di formulare degli scenari ipotetici ("thought experiments") per testare un'intuizione morale.
Capacità di analizzare un dilemma etico in modo analitico, critico, autonomo e informato dall'evidenza empirica.
Al termine del corso lo studente saprà applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi relativi all'etica applicata.
Conoscenza dei principali paradigmi morali utilizzati più comunemente per affrontare le questioni di etica applicata, quali etiche consequenzialiste, etiche deontologiche ed etiche della virtù.
Conoscenza delle principali tematiche discusse in etica applicata ed in particolare quella oggetto del corso monografico.
Comprensione dei principali approcci metodologici all'etica pratica, tra cui uso delle intuizioni e del metodo dell' equilibrio riflessivo ("reflective equilibrium").
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sottoporre ad analisi critica le domande dell'etica applicata e avrà acquisito una conoscenza profonda di alcune tematiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente un testo di etica applicata.
Capacità di leggere un testo di etica applicata distinguendo i vari gli argomenti avanzati dall'autore e collocarli all'interno di un paradigma morale di riferimento.
Capacità di formulare degli scenari ipotetici ("thought experiments") per testare un'intuizione morale.
Capacità di analizzare un dilemma etico in modo analitico, critico, autonomo e informato dall'evidenza empirica.
Al termine del corso lo studente saprà applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi relativi all'etica applicata.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza.
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams o Zoom. Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per 24 ore.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel:https://vtripodiea.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Lezioni Unità 1 e 2 (Prof.ssa Vera Tripodi) su Teams: codice 0plgzcu
Lezioni Unità 3 (Prof. Carmine Di Martino) su Zoom:
https://work.unimi.it/servizi_insegna/614.htm
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams o Zoom devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams o Zoom. Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per 24 ore.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel:https://vtripodiea.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Lezioni Unità 1 e 2 (Prof.ssa Vera Tripodi) su Teams: codice 0plgzcu
Lezioni Unità 3 (Prof. Carmine Di Martino) su Zoom:
https://work.unimi.it/servizi_insegna/614.htm
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams o Zoom devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il corso intende introdurre alla contemporanea riflessione filosofica sulle principali questioni morali legate alla tecnica e alla tecnologia. Durante le lezioni, l'attenzione sarà posta su domande come: perché la tecnologia è oggetto dell'etica?; quale contributo l'etica può dare alla progettazione del futuro e all'innovazione tecnologica? Il corso si articola in tre sezioni. Nella prima parte, si prenderanno in esame alcuni paradigmi morali dell'etica applicata (consequenzialismo, etica deontologica ed etica della virtù); questioni di inizio e di fine vita, potenziamento umano, clonazione; i principi fondamentali della bioetica (giustizia, autonomia, benevolenza e non maleficenza). Nella seconda parte, si affronteranno questioni etiche riguardanti casi specifici tratti dall'etica della tecnologia con particolare riferimento alla riprogettazione della natura umana attraverso l'uso delle nuove bio-tecnologie; alla produzione di robot in grado di svolgere attività umane; alla questione dei big data e della privacy. Nella terza parte, si discuterà del rapporto tra ricerca tecnologica e questioni dei limiti e della responsabilità: ciò che è tecnicamente fattibile diventa per ciò stesso obbligatorio? si possono porre limiti al possibile (al fattibile)?
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione
Materiale di riferimento
Parte in comune per 6 e 9 CFU:
1) Philippa Foot, "Eutanasia", in G. Ferranti e S. Maffettone (a cura di), "Introduzione alla bioetica", Liguori, Napoli 1992, pp. 81-111.
2) Hans Jonas, "Perchè la tecnica moderna è oggetto dell'etica", in "Tecnica, medicina ed etica. Prassi del Principio Responsabilità", Torino, Einaudi, 1997, pp. 28-36 (capitolo secondo).
3) John Stuart Mill, "Saggio sulla libertà", Milano, Il Saggiatore, 2014 [pp. 19-33].
4) Maurizio Mori, "Manuale di bioetica. Verso una civiltà secolarizzata", Le Lettere, Firenze, 2013 [limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 e 9; da pag. 11 a pag. 268 e da pag. 302 a pag. 356].
5) Judith Jarvis Thomson, "Una difesa dell'aborto", in G. Ferranti e S. Maffettone (a cura di), "Introduzione alla bioetica", Liguori, Napoli 1992, pp. 3-24.
Parte aggiuntiva per 9 CFU:
1) Vera Tripodi, "Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro", Mondadori, Milano 2020.
2) Martin Heidegger, "La questione della tecnica", in "Saggi e discorsi", Mursia, Milano 1976, pp. 5-27.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra i seguenti:
1) Paul Dumouchel - Luisa Damiano, "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.
2) Ingmar Persson - Julian Savulescu, "Inadatti al futuro: l'esigenza di un potenziamento morale", Rosenberg & Sellier, 2019.
3) Gugliemo Tamburrini, "Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale", Carocci 2020.
4) Carmine Di Martino, "Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria", Cortina, Milano 2017.
1) Philippa Foot, "Eutanasia", in G. Ferranti e S. Maffettone (a cura di), "Introduzione alla bioetica", Liguori, Napoli 1992, pp. 81-111.
2) Hans Jonas, "Perchè la tecnica moderna è oggetto dell'etica", in "Tecnica, medicina ed etica. Prassi del Principio Responsabilità", Torino, Einaudi, 1997, pp. 28-36 (capitolo secondo).
3) John Stuart Mill, "Saggio sulla libertà", Milano, Il Saggiatore, 2014 [pp. 19-33].
4) Maurizio Mori, "Manuale di bioetica. Verso una civiltà secolarizzata", Le Lettere, Firenze, 2013 [limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 e 9; da pag. 11 a pag. 268 e da pag. 302 a pag. 356].
5) Judith Jarvis Thomson, "Una difesa dell'aborto", in G. Ferranti e S. Maffettone (a cura di), "Introduzione alla bioetica", Liguori, Napoli 1992, pp. 3-24.
Parte aggiuntiva per 9 CFU:
1) Vera Tripodi, "Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro", Mondadori, Milano 2020.
2) Martin Heidegger, "La questione della tecnica", in "Saggi e discorsi", Mursia, Milano 1976, pp. 5-27.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra i seguenti:
1) Paul Dumouchel - Luisa Damiano, "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.
2) Ingmar Persson - Julian Savulescu, "Inadatti al futuro: l'esigenza di un potenziamento morale", Rosenberg & Sellier, 2019.
3) Gugliemo Tamburrini, "Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale", Carocci 2020.
4) Carmine Di Martino, "Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria", Cortina, Milano 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. La prova orale prevede un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, al fine di accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante l'esame saranno valutati: 1) Il livello di conoscenza teorica 2) La capacità di applicare principi generali a casi particolari 3) La capacità di esaminare i temi sviluppati durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Tripodi Vera
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Tripodi Vera
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Di Martino Carmine
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)