Economia degli intermediari finanziari
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti di base per la comprensione delle dinamiche che caratterizzano il sistema finanziario e delle interrelazioni tra i suoi diversi componenti sia in chiave domestica che internazionali. Intende inoltre dotare gli studenti delle competenze necessarie per analizzare gli aspetti di funzionamento e regolamentazione dei sistemi finanziari
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità autonoma di interpretare i principali accadimenti del mercato finanziario (ad esempio: decisioni delle banche centrali, fluttuazioni del mercato valutario, movimenti di capitali domestici e internazionali, evoluzione dei principali partecipanti del mercato) e di sviluppare una visione personale. Fondamentale importanza viene posta nello sviluppo della capacità dello studente di identificare in chiave prospettica aree di criticità e necessità di intervento sia dal punto di vista di meccanismi di mercato che di regolamentazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
· Il mercato finanziario e l'economia reale
· Regolamentazione e policy
· Il meccanismo di trasferimento dei fondi
· Mercati finanziari: primario, secondario ed emittenti
· Crisi finanziarie
· Il mercato bancario italiano ed internazionale.
· Shadow banking
· Assicurazioni, fondi pensione e hedge
· Il sistema delle banche centrali
· Tassi di interesse e politica monetaria
· I mercati delle valute
· Mercati obbligazionari e mercati azioni: efficienza, prezzi e rendimenti
· Mercati derivati e gestione dei rischi
· Regolamentazione e policy
· Il meccanismo di trasferimento dei fondi
· Mercati finanziari: primario, secondario ed emittenti
· Crisi finanziarie
· Il mercato bancario italiano ed internazionale.
· Shadow banking
· Assicurazioni, fondi pensione e hedge
· Il sistema delle banche centrali
· Tassi di interesse e politica monetaria
· I mercati delle valute
· Mercati obbligazionari e mercati azioni: efficienza, prezzi e rendimenti
· Mercati derivati e gestione dei rischi
Materiale di riferimento
Istituzioni e mercati finanziari, F.S. Mishkin, S.G. Eakins e E. Beccalli, nona edizione Pearson, 2019.
Capitoli 1-2-6-7-9-10-11-12-16-17-18-21-22-23-24
Capitoli 1-2-6-7-9-10-11-12-16-17-18-21-22-23-24
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande teoriche aperte e parti applicative.
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Bonini Stefano