Economia degli intermediari finanziari
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'Economia degli Intermediari Finanziari ed ha per oggetto di studio i principi e le regole fondamentali che guidano la struttura e il funzionamento degli intermediari finanziari, ossia delle imprese che, secondo differenti modalità operative e schemi di assunzione dei rischi, realizzano l'incontro tra domanda e offerta di finanziamenti e svolgono transazioni su strumenti finanziari.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza dei temi di carattere generale e istituzionale dell'Economia degli Intermediari Finanziari, la capacità di integrare con un approccio aziendale la conoscenza delle problematiche giuridiche e l'uso di un linguaggio economico finanziario rigoroso sul piano tecnico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza dei temi di carattere generale e istituzionale dell'Economia degli Intermediari Finanziari, la capacità di integrare con un approccio aziendale la conoscenza delle problematiche giuridiche e l'uso di un linguaggio economico finanziario rigoroso sul piano tecnico.
Expected learning outcomes
- Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso mira a sviluppare le conoscenze di base su detti principi e regole, nella prospettiva di integrare con un approccio aziendale la conoscenza delle problematiche giuridiche e, in particolare, di quelle in materia creditizia e finanziaria. Sotto questo profilo, vengono affrontati i temi di carattere generale e istituzionale. Essi riguardano il quadro di riferimento dell'attività svolta dagli intermediari finanziari delle diverse categorie - banche, società di finanziamento, intermediari nei mercati degli strumenti finanziari, gestori professionali di portafogli di investimento - con specifico riguardo alle banche e agli intermediari che operano nel settore del risparmio gestito.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico-economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
- Capacità critiche e di giudizio. La metodologia didattica è attiva e si fonda su discussioni guidate e sulla illustrazione di casi di studio in cui lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- Capacità di comunicare quanto si è appreso. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i temi di carattere generale ed istituzionale, così da potersi orientare autonomamente su concetti base dell'Economia degli Intermediari Finanziari, quali i profili di rischio e rendimento di un titolo, i sistemi di pagamento o l'innovazione finanziaria.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico-economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
- Capacità critiche e di giudizio. La metodologia didattica è attiva e si fonda su discussioni guidate e sulla illustrazione di casi di studio in cui lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- Capacità di comunicare quanto si è appreso. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i temi di carattere generale ed istituzionale, così da potersi orientare autonomamente su concetti base dell'Economia degli Intermediari Finanziari, quali i profili di rischio e rendimento di un titolo, i sistemi di pagamento o l'innovazione finanziaria.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
· Il mercato finanziario e l'economia reale
· Regolamentazione e policy
· Il meccanismo di trasferimento dei fondi
· Mercati finanziari: primario, secondario ed emittenti
· Crisi finanziarie
· Il mercato bancario italiano ed internazionale.
· Shadow banking
· Assicurazioni, fondi pensione e hedge
· Il sistema delle banche centrali
· Tassi di interesse e politica monetaria
· I mercati delle valute
· Mercati obbligazionari e mercati azioni: efficienza, prezzi e rendimenti
· Mercati derivati e gestione dei rischi
· Regolamentazione e policy
· Il meccanismo di trasferimento dei fondi
· Mercati finanziari: primario, secondario ed emittenti
· Crisi finanziarie
· Il mercato bancario italiano ed internazionale.
· Shadow banking
· Assicurazioni, fondi pensione e hedge
· Il sistema delle banche centrali
· Tassi di interesse e politica monetaria
· I mercati delle valute
· Mercati obbligazionari e mercati azioni: efficienza, prezzi e rendimenti
· Mercati derivati e gestione dei rischi
Materiale di riferimento
Istituzioni e mercati finanziari, F.S. Mishkin, S.G. Eakins e E. Beccalli, nona edizione Pearson, 2019.
Capitoli 1-2-6-7-9-10-11-12-16-17-18-21-22-23-24
Capitoli 1-2-6-7-9-10-11-12-16-17-18-21-22-23-24
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande teoriche aperte e parti applicative.
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Bonini Stefano