Economia agraria
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Gli obiettivi formativi del corso riguardano la conoscenza:
- delle caratteristiche e degli strumenti di analisi del sistema agroindustriale;
- dei metodi e degli strumenti di analisi economica dell'impresa agricola;
- delle principali fonti statistiche economico agrarie e loro utilizzo.
- delle caratteristiche e degli strumenti di analisi del sistema agroindustriale;
- dei metodi e degli strumenti di analisi economica dell'impresa agricola;
- delle principali fonti statistiche economico agrarie e loro utilizzo.
Expected learning outcomes
- Comprensione delle dinamiche del sistema agroindustriale
- Effettuazione ed analisi di bilanci aziendali
- Utilizzo delle fonti statistiche agrarie ed economiche
- Effettuazione ed analisi di bilanci aziendali
- Utilizzo delle fonti statistiche agrarie ed economiche
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Le lezioni saranno svolte in presenza e a distanza tramite Microsoft Teams
Programma
Parte prima: Caratteristiche dell'agricoltura e del sistema agro-industriale
1. Le dinamiche delle risorse produttive (terra, capitali, lavoro) e dei consumi a livello internazionale.
2. Il ruolo dell'agricoltura nell'economia e nella società, L'agricoltura nel processo di sviluppo (IN)
3. Il sistema agro-industriale: definizione e misura di agribusiness e filiera (IN)
4. Caratteristiche delle produzioni agricole (IN)
5. Valore delle produzioni agricole (IN)
6. Industria alimentare e settore distributivo (IN)
7. Aziende e imprese agricole: definizioni e caratteristiche (C)
8. La commercializzazione dei prodotti agricoli, formazione e caratteristiche dei prezzi (D)
Parte seconda: Economia dell'azienda agraria
9. L'azienda e l'impresa agraria (C, BF, introduzione)
10. I fattori produttivi dell'azienda agraria e i rapporti tra i loro detentori (D, BF 2.1)
11. Tipologie aziendali (C, BF 2.1.4); caratteristiche strutturali e tipologiche delle aziende (C, BF 2.6)
12. Valutazione dei risultati dell'impresa agraria (BF 2.2)
13. Il bilancio economico dell'azienda agraria (BF 2.3; E)
14. L'analisi economica della gestione dell'azienda agraria: i processi produttivi (BF 2.4; E)
15. La valutazione consuntiva delle scelte dell'imprenditore: valutazione dei processi produttivi e determinazione dei costi (BF 2.5; E, F)
16. La valutazione preventiva delle scelte (BF 3.1; E)
17. I vincoli alle scelte: interni all'azienda, derivanti dall'ambiente, derivanti dalle politiche.
18. Le scelte di breve periodo (BF 3.2); i vincoli alle scelte dati dalla PAC
19. Le scelte di medio-lungo periodo: analisi degli investimenti (BF 3.3); il sostegno agli investimenti nei programmai di sviluppo rurale
1. Le dinamiche delle risorse produttive (terra, capitali, lavoro) e dei consumi a livello internazionale.
2. Il ruolo dell'agricoltura nell'economia e nella società, L'agricoltura nel processo di sviluppo (IN)
3. Il sistema agro-industriale: definizione e misura di agribusiness e filiera (IN)
4. Caratteristiche delle produzioni agricole (IN)
5. Valore delle produzioni agricole (IN)
6. Industria alimentare e settore distributivo (IN)
7. Aziende e imprese agricole: definizioni e caratteristiche (C)
8. La commercializzazione dei prodotti agricoli, formazione e caratteristiche dei prezzi (D)
Parte seconda: Economia dell'azienda agraria
9. L'azienda e l'impresa agraria (C, BF, introduzione)
10. I fattori produttivi dell'azienda agraria e i rapporti tra i loro detentori (D, BF 2.1)
11. Tipologie aziendali (C, BF 2.1.4); caratteristiche strutturali e tipologiche delle aziende (C, BF 2.6)
12. Valutazione dei risultati dell'impresa agraria (BF 2.2)
13. Il bilancio economico dell'azienda agraria (BF 2.3; E)
14. L'analisi economica della gestione dell'azienda agraria: i processi produttivi (BF 2.4; E)
15. La valutazione consuntiva delle scelte dell'imprenditore: valutazione dei processi produttivi e determinazione dei costi (BF 2.5; E, F)
16. La valutazione preventiva delle scelte (BF 3.1; E)
17. I vincoli alle scelte: interni all'azienda, derivanti dall'ambiente, derivanti dalle politiche.
18. Le scelte di breve periodo (BF 3.2); i vincoli alle scelte dati dalla PAC
19. Le scelte di medio-lungo periodo: analisi degli investimenti (BF 3.3); il sostegno agli investimenti nei programmai di sviluppo rurale
Prerequisiti
Conoscenza del linguaggio economico (acquisibile nel corso di Elementi di Economia)
Conoscenza delle modalità di utilizzo dei terreni agricoli e delle caratteristiche produttive in agricoltura e zootecnia.
Conoscenze delle metodologie statistiche elementari.
Conoscenza delle modalità di utilizzo dei terreni agricoli e delle caratteristiche produttive in agricoltura e zootecnia.
Conoscenze delle metodologie statistiche elementari.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso riguardano la conoscenza e l'analisi:
- delle caratteristiche e degli strumenti di analisi del sistema agroindustriale;
- dei metodi e degli strumenti di analisi economica dell'impresa agricola;
- delle principali fonti statistiche economico agrarie.
A tal fine sono previste: Svolgimento di lezioni frontali per alcune parti del programma.
Ricorso a informazioni economico agrarie disponibili sul web.
Esercitazione sul bilancio delle aziende agricole.
- delle caratteristiche e degli strumenti di analisi del sistema agroindustriale;
- dei metodi e degli strumenti di analisi economica dell'impresa agricola;
- delle principali fonti statistiche economico agrarie.
A tal fine sono previste: Svolgimento di lezioni frontali per alcune parti del programma.
Ricorso a informazioni economico agrarie disponibili sul web.
Esercitazione sul bilancio delle aziende agricole.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
F.Bruni, S.Franco (2003), Economia dell'impresa e dell'azienda agraria, FrancoAngeli
Materiali: disponibili su Internet all'indirizzo: http://sites.unimi.it/pretdepa/didattica.htm
F.Bruni, S.Franco (2003), Economia dell'impresa e dell'azienda agraria, FrancoAngeli
Materiali: disponibili su Internet all'indirizzo: http://sites.unimi.it/pretdepa/didattica.htm
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista l'effettuazione di un test durante il corso, facoltativo, riservato ai frequentanti.
Al termine del corso è prevista una prova orale che riguarda la parte di programma non coperta dal test (se effettuato con esito positivo).
Al termine del corso è prevista una prova orale che riguarda la parte di programma non coperta dal test (se effettuato con esito positivo).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Pretolani Roberto