Diritto ed etica nel settore della salute

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso mira ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione giuridica ed etica di alcuni problemi organizzativi e manageriali del settore salute.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021-22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Che cosa sono etica e diritto
I rapporti tra etica e diritto
Le idee di diritto sanitario e di etica sanitaria
Il concetto di salute
Il valore della salute
Il diritto alla salute
L'idea di giustizia sanitaria
Giustizia sociale e giustizia allocativa nell'ambito della salute
Concezioni alternative di giustizia sanitaria
Studi di caso: emergenza Covid-19, settore sangue, malattie rare

Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento degli studenti, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti stessi.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
L'esame verterà su:
1. Paola Russo, Salute e giustizia sociale, Rubbettino, 2016.
2. Materiale distribuito a lezione e tempestivamente caricato sulla piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Zorzetto Silvia
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta