Diritto costituzionale
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Scopo del corso è lo studio dell'ordinamento costituzionale italiano, ripercorrendo l'origine storica della Costituzione repubblicana, i caratteri della forma di governo italiana, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo e degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), la magistratura, i caratteri dello Stato regionale e i diritti fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione anche alla luce delle più interessanti decisioni della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che richiede l'acquisizione di conoscenze di base in ambito giuridico indispensabili per un percorso formativo verso la comunicazione.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che richiede l'acquisizione di conoscenze di base in ambito giuridico indispensabili per un percorso formativo verso la comunicazione.
Expected learning outcomes
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione della conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, sviluppando la capacità di applicare le nozioni apprese a contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche grazie all'individuazione e all'interpretazione delle disposizioni costituzionali rilevanti e della relativa giurisprudenza.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito solide, anche se non specialiste, conoscenze giuridiche che consentiranno loro la comprensione e la lettura dell'ordinamento e dei suoi organi costituzionali e favoriranno un accesso più consapevole al mondo dell'informazione e della comunicazione.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito solide, anche se non specialiste, conoscenze giuridiche che consentiranno loro la comprensione e la lettura dell'ordinamento e dei suoi organi costituzionali e favoriranno un accesso più consapevole al mondo dell'informazione e della comunicazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento: elisabetta.crivelli@unimi.it
dipartimento di diritto pubblico - piano terra -corridoio docenti di diritto costituzionale -