Didattica e comunicazione della matematica
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di affrontare i concetti fondamentali della geometria elementare da un punto di vista superiore. Il corso ha l'obiettivo di migliorare le capacità comunicative, di ragionamento e di applicazione della matematica alle altre discipline e al mondo reale. Lo studente sarà coinvolto in attività di comunicazione, di problem-posing e problem solving.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di manipolare gli oggetti e i concetti della geometria e di esplorare in parziale autonomia le loro proprietà.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Il corso si terrà in remoto, in modalità sincrona e in modalità asincrona.
Per le lezioni in modalità sincrona si prevede l'uso della piattaforma Zoom.
Per le lezioni in modalità asincrona i materiali didattici saranno pubblicati sulla piattaforma ARIEL.
Per le lezioni in modalità sincrona si prevede l'uso della piattaforma Zoom.
Per le lezioni in modalità asincrona i materiali didattici saranno pubblicati sulla piattaforma ARIEL.
Programma
Contenuti
Il linguaggio della matematica: elementi di base della logica e della teoria degli insiemi.
I fondamenti della geometria: gli Elementi di Euclide, Libri I-IV.
Le costruzioni con riga e compasso.
Il piano Cartesiano.
Attività
Esplorare le figure e le loro proprietà. GeoGebra.
Il ragionamento geometrico per risolvere problemi e scoprire nuove relazioni. Misconcetti e difficoltà.
Cosa c'è di sbagliato in questa dimostrazione.
Comunicare i propri ragionamenti in matematica.
Il linguaggio della matematica: elementi di base della logica e della teoria degli insiemi.
I fondamenti della geometria: gli Elementi di Euclide, Libri I-IV.
Le costruzioni con riga e compasso.
Il piano Cartesiano.
Attività
Esplorare le figure e le loro proprietà. GeoGebra.
Il ragionamento geometrico per risolvere problemi e scoprire nuove relazioni. Misconcetti e difficoltà.
Cosa c'è di sbagliato in questa dimostrazione.
Comunicare i propri ragionamenti in matematica.
Prerequisiti
NESSUNO
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
La metodologia didattica includerà metodi euristici, sintetici, di problem solving, laboratoriali e di progetto.
La metodologia didattica includerà metodi euristici, sintetici, di problem solving, laboratoriali e di progetto.
Materiale di riferimento
Gli Elementi di Euclide, a cura di Frajese-Maccioni, UTET, Torino 1970.
Gario Paola, Appunti del Corso.
Video e presentazioni in Power Point.
Gario Paola, Appunti del Corso.
Video e presentazioni in Power Point.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova orale sui principali contenuti teorici del programma e nella presentazione di un progetto didattico.
Valutazione delle competenze linguistiche in matematica.
Valutazione delle competenze matematiche: di ragionamento (deduttivo e induttivo) e di pensiero critico; di apprendimento attivo: l'abilità di saper scegliere il metodo matematico corretto nel problem solving e nel prendere decisioni.
Valutazione delle competenze linguistiche in matematica.
Valutazione delle competenze matematiche: di ragionamento (deduttivo e induttivo) e di pensiero critico; di apprendimento attivo: l'abilità di saper scegliere il metodo matematico corretto nel problem solving e nel prendere decisioni.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gario Paola