Culture del vicino oriente antico
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'obiettivo primario del corso è offrire una introduzione alle principali culture dell'Oriente antico, dalla prima urbanizzazione nel IV mill. a.C. fino alla caduta dell'impero neo-babilonese nel 539 a.C., fornendo una panoramica degli sviluppi storici e culturali nelle regioni siro-mesopotamica, anatolica e iranica.
Expected learning outcomes
Conoscenza e Comprensione: acquisizione dei lineamenti generali storico-archeologici delle civiltà vicino-orientali pre-classiche della Mesopotamia, Levante, Anatolia e Iran nel loro sviluppo cronologico, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Conoscenza delle metodologie di analisi e di storia degli studi, dalla nascita della disciplina ai più recenti sviluppi nel contesto della crisi medio-orientale.
Competenze (capacità di applicare conoscenza e comprensione): acquisizione di competenze di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche delle civiltà dell'Oriente antico, in modo da poter riconoscere gli ambiti culturali specifici a livello diacronico e geografico e da individuare modalità e percorsi dello sviluppo storico delle varie macro-regioni (Levante, Mesopotamia, Anatolia and Iran).
Competenze (capacità di applicare conoscenza e comprensione): acquisizione di competenze di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche delle civiltà dell'Oriente antico, in modo da poter riconoscere gli ambiti culturali specifici a livello diacronico e geografico e da individuare modalità e percorsi dello sviluppo storico delle varie macro-regioni (Levante, Mesopotamia, Anatolia and Iran).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C21-915](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c21-915)
- [C21-915](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c21-915)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)