Cultura letteraria e sistema dei media

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'Unità 1 si propone di spiegare alcune aspetti fondamentali della moderna società dei mass-media, mettendone a fuoco l'evoluzione e alcune dinamiche di fondo. Verranno in particolare messe a fuoco categorie molto diverse, anche se apparentemente sovrapponibili, come cultura di massa, industria culturale, Mainstream. L'Unità 2 ha l'obiettivo di far acquisire una consapevolezza critica dei cambiamenti profondi generati da una realtà che oggi appare scontata: quella della Rete, e più specificamente del cosiddetto Web 2.0. Verranno studiati alcuni fenomeni fondamentali, allo scopo di percepire come la Rete offra al tempo stesso grandi opportunità e altrettanto grandi rischi.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare le dinamiche fondamentali dei mass-media più importanti e della società della rete, sia da un punto di vista socio-economico, sia dal punto di vista delle modalità comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Si prevede didattica in presenza, ed eventualmente didattica in modalità mista qualora i numeri non permettessero una presenza al 100 %.

Programma
Mass media e New media. Il linguaggio cinematografico
Il corso si propone di studiare la realtà dei media contemporanei, dedicando un'attenzione specifica alle relazioni fra le dinamiche e le tecnologie della comunicazione in generale, da un lato, e, dall'altro, la produzione artistica, con particolare riferimento alla letteratura e al cinema. Il primo modulo si concentra sui processi sociali e tecnologici che hanno portato alla nascita della società dei mass-media e poi della "società della rete", approfondendo alcune caratteristiche della comunicazione nell'era digitale e delle nuove configurazioni che in essa assumono le dinamiche di potere e contropotere, per poi studiare lo scenario della cultura di massa contemporanea. Il secondo modulo si propone di fornire una conoscenza di base del linguaggio audiovisivo. A partire da alcuni film di rilievo, il corso si soffermerà in particolare sull'evoluzione stilistica ed espressiva del linguaggio cinematografico, rappresentativo di successivi sviluppi e tendenze contemporanee.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Storia e Sociologia della Cultura. Conoscenze di base relative alle principali tipologie di siti Web.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Modulo 1 Modulo 1 Dai mass-media alla Network Society
Bibliografia e altri materiali didattici per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare:
Due voci dei seguenti elenchi, una della Sezione 1 e una della Sezione 2.
Sezione 1:
1) Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in Id., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123, e Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84 [vanno preparati entrambi per chi sceglie questa voce];
2) Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
3) Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli;
4) Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo.

Sezione 2:
1) Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 1-239;
2) Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori;
3) Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
4) Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore;
5) Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccuparci, Milano, Garzanti.

Modulo 1 Dai mass-media alla Network Society
Bibliografia e altri materiali didattici per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
Tre voci dei seguenti elenchi, una della Sezione 1 e due della Sezione 2:
Sezione 1:
1) Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in Id., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123, e Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84 [vanno preparati entrambi per chi sceglie questa voce];
2) Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
3) Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli;
4) Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo.

Sezione 2:
1) Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 1-239;
2) Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori;
3) Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
4) Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore;
5) Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccuparci, Milano, Garzanti.

Modulo 2: Teoria e tecniche del linguaggio audiovisivo
Bibliografia e altri materiali didattici per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
Un fascicolo con saggi e interviste relative ai film in programma, disponibile presso la libreria della cooperativa LUMI, piazza Indro Montanelli 16 (Sesto San Giovanni).
Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET: Sceneggiatura e racconto (Cap. I), L'inquadratura (Cap. II), Il montaggio (Cap. III).

Filmografia
È parte integrante dell'esame la visione e l'analisi di quattro a scelta fra i seguenti film:
Jean-Luc Godard, Il disprezzo (1963) versione francese con sottotitoli in italiano;
Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore (1964) + La ricotta (1963)
Michelangelo Antonioni, Blow up (1966, Palma d'oro al Festival di Cannes);
Lars von Trier, Idioti (1998);
Jean-Pierre e Luc Dardenne, Rosetta (1999, Palma d'oro al festival di Cannes);
Lars von Trier, Dancer in the Dark (2000, Palma d'oro al festival di Cannes);
Michael Moore, Bowling for Columbine (2002);
Gus Van Sant, Elephant (2003, Palma d'oro al festival di Cannes);
Steve McQueen, Hunger (2008);
Michael Haneke, Amour (2012, Palma d'oro al festival di Cannes).

Bibliografia e altri materiali didattici per non frequentanti
Un fascicolo con saggi e interviste relative ai film in programma, disponibile presso la libreria della cooperativa LUMI, piazza Indro Montanelli 16 (Sesto San Giovanni);
Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET: Sceneggiatura e racconto (Cap. I), L'inquadratura (Cap. II), Il montaggio (Cap. III).
Inoltre, uno a scelta fra i seguenti:
David Bordwell, Kristin Thompson, Cinema come arte. Teoria e prassi del film, Milano, Editrice Il Castoro, Parte quarta. Lo stile filmico;
André Bazin, Che cosa è il cinema?, Milano, Garzanti: Parte Prima - Ontologia e linguaggio;
Francis Vanoye, La sceneggiatura. forme, dispositivi, modelli, Torino, Lindau.

Filmografia
È parte integrante dell'esame la visione e l'analisi di quattro a scelta fra i seguenti film:
Jean-Luc Godard, Il disprezzo (1963) versione francese con sottotitoli in italiano;
Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore (1964) + La ricotta (1963)
Michelangelo Antonioni, Blow up (1966, Palma d'oro al Festival di Cannes);
Lars von Trier, Idioti (1998);
Jean-Pierre e Luc Dardenne, Rosetta (1999, Palma d'oro al festival di Cannes);
Lars von Trier, Dancer in the Dark (2000, Palma d'oro al festival di Cannes);
Michael Moore, Bowling for Columbine (2002);
Gus Van Sant, Elephant (2003, Palma d'oro al festival di Cannes);
Steve McQueen, Hunger (2008);
Michael Haneke, Amour (2012, Palma d'oro al festival di Cannes).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione di strumenti metodologici di base rispettivamente per l'interpretazione delle dinamiche del sistema dei media e della cultura di massa (modulo 1), dei testi cinematografici (modulo 2). La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno preentare all'esame tutte e due i moduli (esame da 6 cfu) oppure una a scelta (esame da 3 cfu). Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Porcelli Assunta Lucia Adriana, Turchetta Giovanni
Professor(s)
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano