Cultura francese ii
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di condurre alla conoscenza approfondita di alcuni ambiti ed elementi-chiave della cultura francese, attraverso l'analisi di documenti che ne esprimano i caratteri identificativi.
Expected learning outcomes
Capacità di identificare e analizzare comportamenti culturali, collocandoli nel loro contesto storico-sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il programma ha per titolo: La gastronomie française: un goût d'excellence. Quelle(s) image(s) de la France?
Si divide in tre parti
A. La constitution d'un mythe. Du festin médiéval à la cour de Versailles
B. L'épanouissement du mythe et emprise de la civilisation française dans le monde, XVIIIe XIXe, XXe siècles
C. Les XXe XXIe siècles: rayonnement ou décadence du mythe?
Il corso si propone di indagare la situazione sociale politica e culturale che ha visto formarsi, svilupparsi e diffondersi il mito della gastronomia in Francia. L'arte culinaria francese, che vanta da secoli un primato mondiale, rivela tratti identitari e culturali che hanno portato all'imposizione di un'immagine della Francia come emblema di raffinatezza, eleganza e di eccellenza. La qualità del cibo e la messa in tavola, la cucina regionale e la ristorazione di lusso, la bistronomie, i dîners all'Eliseo, i luoghi della tradizione (café, bistrots, palaces, bouchons..) sono altrettanti emblemi della Francia, all'interno dello spazio nazionale e del mondo intero. In che misura nel XXI secolo, la Francia riesce a mantenersi all'altezza del mito che lei stessa ha saputo forgiare?
Si divide in tre parti
A. La constitution d'un mythe. Du festin médiéval à la cour de Versailles
B. L'épanouissement du mythe et emprise de la civilisation française dans le monde, XVIIIe XIXe, XXe siècles
C. Les XXe XXIe siècles: rayonnement ou décadence du mythe?
Il corso si propone di indagare la situazione sociale politica e culturale che ha visto formarsi, svilupparsi e diffondersi il mito della gastronomia in Francia. L'arte culinaria francese, che vanta da secoli un primato mondiale, rivela tratti identitari e culturali che hanno portato all'imposizione di un'immagine della Francia come emblema di raffinatezza, eleganza e di eccellenza. La qualità del cibo e la messa in tavola, la cucina regionale e la ristorazione di lusso, la bistronomie, i dîners all'Eliseo, i luoghi della tradizione (café, bistrots, palaces, bouchons..) sono altrettanti emblemi della Francia, all'interno dello spazio nazionale e del mondo intero. In che misura nel XXI secolo, la Francia riesce a mantenersi all'altezza del mito che lei stessa ha saputo forgiare?
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Cultura Francese II occorre avere già sostenuto gli esami di Lingua Francese I e Cultura Francese I.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in lingua francese in cui l'esposizione degli argomenti sarà supportata dall'analisi di documenti testuali, iconografici e multimediali, oggetto di discussione in classe.
Materiale di riferimento
La pagina web dedicata al corso è online sulla piattaforma Ariel ("Cultura Francese II"), alla quale gli studenti sono invitati a fare riferimento per ogni informazione e per il materiale caricato dal docente.
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti:
Jean-Robert Pitte, Gastronomie française. Histoire et géographie d'une passion, Paris, Fayard (1991), 2005, ISBN: 978-2213024066
Michèle Barrière, Les Soupers assassins du Régent, Paris, Le Livre de Poche, 2008, ISBN: 978-2-253-12875-5
René Goscinny, Albert Uderzo, Le tour de la Gaule d'Astérix, Paris, Hachette, 1999, ISBN: 978-2-01-210137-1
Parte A
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel/Microsoft Teams
Parte B
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel/Microsoft Teams
Parte C
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel/Microsoft Teams
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti:
Jean-Robert Pitte, Gastronomie française. Histoire et géographie d'une passion, Paris, Fayard (1991), 2005, ISBN: 978-2213024066
Michèle Barrière, Les Soupers assassins du Régent, Paris, Le Livre de Poche, 2008, ISBN: 978-2-253-12875-5
René Goscinny, Albert Uderzo, Le tour de la Gaule d'Astérix, Paris, Hachette, 1999, ISBN: 978-2-01-210137-1
Parte A
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel/Microsoft Teams
Parte B
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel/Microsoft Teams
Parte C
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel/Microsoft Teams
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà in forma orale e, almeno in parte, in lingua francese; si partirà dall'analisi di un documento, fra quelli studiati in classe o liberamente proposto dal candidato sulla base di una piccola ricerca personale eventualmente guidata dal docente, per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, 9:00-12:00 in presenza o a distanza, previa prenotazione (messaggio mail), o su appuntamento in altro giorno e/o orario, sempre con prenotazione.
Piazza Sant'Alessandro 1