Cultura francese i
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di guidare alla conoscenza delle linee generali della storia della cultura francese del XX e XXI secolo, in relazione ai mutamenti dei contesti sociali e politici.
Expected learning outcomes
Capacità di descrivere fenomeni culturali e di inserirli nel loro contesto storico-sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il programma ha per titolo: Gli intellettuali di oggi e l'impegno: dall' "engagement" classico alle nuove forme di "intervento" nella società.
Si divide in tre parti
A. Fondamenti di storia culturale della Francia
B. Il profilo dell'intellettuale "engagé" nel 900 francese
C. Cultura e impegno nel XXI secolo
Dopo aver tratteggiato i momenti più significativi della storia culturale francese del XX e XXI secolo, il corso si concentrerà sul tema dell'impegno profuso dagli intellettuali per incidere concretamente nella società, mettendo in evidenza il modo in cui - col mutare dei contesti politico-culturali - tale impegno abbia assunto modi, strumenti e finalità differenti: dalle forme pionieristiche di ribellione individuale, alla militanza politica, a una più pervasiva e indipendente azione di presa in carico dei problemi individuali e collettivi.
Si divide in tre parti
A. Fondamenti di storia culturale della Francia
B. Il profilo dell'intellettuale "engagé" nel 900 francese
C. Cultura e impegno nel XXI secolo
Dopo aver tratteggiato i momenti più significativi della storia culturale francese del XX e XXI secolo, il corso si concentrerà sul tema dell'impegno profuso dagli intellettuali per incidere concretamente nella società, mettendo in evidenza il modo in cui - col mutare dei contesti politico-culturali - tale impegno abbia assunto modi, strumenti e finalità differenti: dalle forme pionieristiche di ribellione individuale, alla militanza politica, a una più pervasiva e indipendente azione di presa in carico dei problemi individuali e collettivi.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in cui l'esposizione degli argomenti sarà supportata dall'analisi di documenti testuali, iconografici e multimediali.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti
Parte A
- Jacques Cantier, Histoire culturelle de la France au XXe siècle, Paris, Ellipses, 2020
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parte B
- L'intellectuel engagé, anthologie, notes et dossier réalisés par C. Lhomeau, Paris, Gallimard ("folioplus classiques"), 2011
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parte C
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Parte A
- Jacques Cantier, Histoire culturelle de la France au XXe siècle, Paris, Ellipses, 2020
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parte B
- L'intellectuel engagé, anthologie, notes et dossier réalisés par C. Lhomeau, Paris, Gallimard ("folioplus classiques"), 2011
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parte C
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà in forma orale e partirà dall'analisi di un documento (fra quelli studiati in classe), per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via Teams all' account: eleonora.sparvoli@unimi.it).
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1