Corso professionalizzante interdisciplinare i
A.A. 2021/2022
Learning objectives
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni nell'area delle scienze sanitarie tecniche
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
- Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'ambito delle scienze tecniche Acquisire una conoscenza della parassitologia e malattie parassitarie degli animali che rappresenta un complesso culturale-scientifico che studia il rapporto tra parassita-ospite-ambiente, affrontandone gli aspetti sistematici, evoluzionistici, genetici, ecologici, immunologici, fisiologici e patologici. Le competenze formative riguardano l'entomologia sanitaria e le tecniche di disinfestazione, la parassitologia, l'ecoparassitologia e la gestione sanitaria delle malattie parassitarie e micotiche.
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
- Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'ambito delle scienze tecniche Acquisire una conoscenza della parassitologia e malattie parassitarie degli animali che rappresenta un complesso culturale-scientifico che studia il rapporto tra parassita-ospite-ambiente, affrontandone gli aspetti sistematici, evoluzionistici, genetici, ecologici, immunologici, fisiologici e patologici. Le competenze formative riguardano l'entomologia sanitaria e le tecniche di disinfestazione, la parassitologia, l'ecoparassitologia e la gestione sanitaria delle malattie parassitarie e micotiche.
Expected learning outcomes
Lo/la studente deve: Acquisire le conoscenze sulla dipartimentalizzazione in sanità; Utilizzare le conoscenze di base per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni dirigenziali dell'area tecnico-sanitaria; Utilizzare le conoscenze di base per la progettazione della ricerca e della formazione nell'ambito delle scienze tecniche diagnostiche sia in ambito accademico che in ambito sanitario; Le lezioni, in forma anche colloquiale, vengono erogate con slide prodotte dal docente e al termine delle lezioni (previste dal calendario didattico) vengono trasmesse al Rappresentane d'aula che cura la trasmissione a tutti gli studenti del corso di studi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PRELIMINARI.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
· Tutti i docenti del Corso integrato predispongono da 8 a 10 test con 3/5 risposte di cui una sola corretta per un totale di 80/100 test;
· Il tempo a disposizione è di 80/100 minuti;
· Non sono previste penalità in caso di risposte errate o non risposto;
· La correzione viene fatta immediatamente al termine dell'appello e vengono comunicate, in maniera assembleare, i risultati delle risposte corrette per singola domanda.
· Lo/la studente al momento di effettuare la prova (appello) riceve oltre al plico dei test anche una scheda per le risposte;
· Il documento che risulta essere il riferimento per la verifica dell'apprendimento è la scheda "Risposte dell/a Studente";
· Al termine della prova viene ritirato sia il plico delle domande che la scheda risposte;
· Lo/la studente viene invitato a firmare la scheda delle risposte con la valutazione finale in caso di accettazione del voto;
· È permesso allo/a studente (Regolamento di Ateneo) di ritirarsi in qualunque momento prima della firma della scheda delle risposte per accettazione del voto finale dell'appello.
· Il tempo a disposizione è di 80/100 minuti;
· Non sono previste penalità in caso di risposte errate o non risposto;
· La correzione viene fatta immediatamente al termine dell'appello e vengono comunicate, in maniera assembleare, i risultati delle risposte corrette per singola domanda.
· Lo/la studente al momento di effettuare la prova (appello) riceve oltre al plico dei test anche una scheda per le risposte;
· Il documento che risulta essere il riferimento per la verifica dell'apprendimento è la scheda "Risposte dell/a Studente";
· Al termine della prova viene ritirato sia il plico delle domande che la scheda risposte;
· Lo/la studente viene invitato a firmare la scheda delle risposte con la valutazione finale in caso di accettazione del voto;
· È permesso allo/a studente (Regolamento di Ateneo) di ritirarsi in qualunque momento prima della firma della scheda delle risposte per accettazione del voto finale dell'appello.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla patologia clinica
- Dna Libero e Circolante
- Marcatori tumorali
- Emocromocitometrico
- Sensibilità e specificità.
Introduzione alla patologia clinica
- Dna Libero e Circolante
- Marcatori tumorali
- Emocromocitometrico
- Sensibilità e specificità.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Slide a cura del docente.
Anatomia patologica
Programma
Il Laboratorio di Anatomia Patologica : processi diagnostici, modelli organizzativi, requisiti strutturali e tecnologici, Sistema Gestione Qualità e Accreditamento.
Bio-banca : raccolta, conservazione e utilizzo di materiale biologico
Il professionista in Anatomia Patologica : ruolo, autonomia e responsabilità, formazione e competenze, formazione avanzata e specialistica
Bio-banca : raccolta, conservazione e utilizzo di materiale biologico
Il professionista in Anatomia Patologica : ruolo, autonomia e responsabilità, formazione e competenze, formazione avanzata e specialistica
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
M.R. Cardillo - Nozioni di Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica - 2009 - Delfino Editore
Alvaro, Antonietti, Guerrieri, Petrangeli - Il dirigente delle professioni sanitarie, ruolo e prospettive nel contesto della pubblica amministrazione -2011- Editore Edises
"Linee Guida per l'Istituzione e l'Accreditamento delle Biobanche"- Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie - Presidenza del Consiglio dei Ministri - 2006
Alvaro, Antonietti, Guerrieri, Petrangeli - Il dirigente delle professioni sanitarie, ruolo e prospettive nel contesto della pubblica amministrazione -2011- Editore Edises
"Linee Guida per l'Istituzione e l'Accreditamento delle Biobanche"- Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie - Presidenza del Consiglio dei Ministri - 2006
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
· I percorsi diagnostico-terapeutici che comprendono le procedure di radiologia interventistica;
· l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, in ambito radiologico, erogati da personale con funzioni dirigenziali dell'area tecnico-sanitaria
· la progettazione della ricerca e della formazione nell'ambito delle scienze tecniche diagnostiche
· l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, in ambito radiologico, erogati da personale con funzioni dirigenziali dell'area tecnico-sanitaria
· la progettazione della ricerca e della formazione nell'ambito delle scienze tecniche diagnostiche
Metodi didattici
Le lezioni vengono erogate con slide prodotte dal docente al termine delle lezioni (previste dal calendario didattico).
Materiale di riferimento
· Quaderni del Ministero della Salute
· Quaderni del Ministero della Salute- "Criteri di appropriatezze clinica, strutturale e tecnologica di Radiologia Interventistica"
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=1709
· Economia e, management per le professioni sanitarie - Antonello Zangrandi - McGraw-Hill
· Quaderni del Ministero della Salute- "Criteri di appropriatezze clinica, strutturale e tecnologica di Radiologia Interventistica"
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=1709
· Economia e, management per le professioni sanitarie - Antonello Zangrandi - McGraw-Hill
Neuroradiologia
Programma
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni di base sugli aspetti organizzativo-gestionali nell'ambito della Neuroradiologia sia per quanto riguarda l'attività diagnostica che interventistica.
Contenuti:
- Che cosa è la Neuroradiologia
- Le esigenze organizzative nell'ambito dell'attività diagnostica
- Le esigenze organizzative nell'ambito della Neuroradiologia Interventistica
- Un esempio sul campo: il PDTA dello stroke ischemico
Contenuti:
- Che cosa è la Neuroradiologia
- Le esigenze organizzative nell'ambito dell'attività diagnostica
- Le esigenze organizzative nell'ambito della Neuroradiologia Interventistica
- Un esempio sul campo: il PDTA dello stroke ischemico
Metodi didattici
Nelle ore previste verranno eseguite unicamente lezioni frontali
Materiale di riferimento
Management in Radiologia di Carriero, Centonze e Scarabino, disponibile gratuitamente per consultazione su Google Books
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
· dipartimentalizzazione in sanità;
· l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni dirigenziali dell'area tecnico-sanitaria
· la progettazione della ricerca e della formazione nell'ambito delle scienze tecniche diagnostiche sia in ambito accademico che in ambito sanitario
· l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni dirigenziali dell'area tecnico-sanitaria
· la progettazione della ricerca e della formazione nell'ambito delle scienze tecniche diagnostiche sia in ambito accademico che in ambito sanitario
Metodi didattici
Le lezioni, in forma anche colloquiale, vengono erogate con slide prodotte dal docente e al termine delle lezioni (previste dal calendario didattico) vengono trasmesse al Rappresentane d'aula che cura la trasmissione a tutti gli studenti del corso di studi.
Materiale di riferimento
· Il dirigente delle professioni sanitarie - ruolo e prospettive nel contesto della Pubblica Amministrazione - Rosaria Alvaro - Giovanni Antonetti - Massimo Guerrieri Wol - Mauro Petrangeli - Edi SES
· Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane - contesto, politiche, strumenti - Carlo De Petro - McGraw-Hill
· Economia e, management per le professioni sanitarie - Antonello Zangrandi - McGraw-Hill
· Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane - contesto, politiche, strumenti - Carlo De Petro - McGraw-Hill
· Economia e, management per le professioni sanitarie - Antonello Zangrandi - McGraw-Hill
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Programma
- Conoscenza di base della parassitologia medica, focalizzandosi su aspetti epidemiologici, diagnostici e di prevenzione
- alcuni modelli di malattie parassitarie e a trasmissione vettoriale (tra cui: malattia di Lyme; teniasi; echinococcosi; anisakidosi), attraverso i quali verranno esemplificati i concetti fondanti della disciplina.
- alcuni modelli di malattie parassitarie e a trasmissione vettoriale (tra cui: malattia di Lyme; teniasi; echinococcosi; anisakidosi), attraverso i quali verranno esemplificati i concetti fondanti della disciplina.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio.
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Vaira Valentina
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Carrafiello Gianpaolo
Neuroradiologia
MED/37 - NEURORADIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Triulzi Fabio Maria
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Epis Sara
Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Corsi Romanelli Massimiliano Marco
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Iadanza Antonella, Saletta Norma, Tafuni Giovanni
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 previo appuntamento con segreteria 0281844652
Ospedale San Paolo Via A. di Rudini, 8 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
15-17
Milano, Ospedale San Raffaele
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: anna.pappalardo@policlinico.mi.it
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico