Civiltà precolombiane

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso vuole presentare agli studenti una panoramica sulla condizione della donna nella cultura Maya nel contesto della Mesoamerica e delle più recenti riflessioni antropologiche.
Expected learning outcomes
Conoscenze
Le studentesse e gli studenti riescono ad aver un quadro articolato della condizione della donna nella cultura Maya nel contesto della Mesoamerica.
Inoltre, diventano consapevoli che le fonti devono essere utilizzate e valutate con spirito critico.
Competenze
Le studentesse e gli studenti acquisiscono la capacità di analizzare i dati archeologici e le fonti etnostoriche con spirito critico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/ 22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso si intitola: La condizione della donna nella cultura Maya e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza.

Unità didattica A - La Mesoamerica e la cultura Maya
Antonio Aimi, Arte azteca, Artedossier [monografia], n. 370, Florence, 2019, pp. 1-50
Antonio Aimi e Raphael Tunesi, L'arte Maya, Artedossier [monografia], n. 294, Florence, pp. 1-50
Nikolai Grube (ed.), Maya: Dei incoronati della foresta vergine, Cologne, 2001, pp. 20-47, 50-64; 86-95, 98-111; 148-171; 172-173; 322-337, 356-383
Antonio Aimi, Le culture preispaniche oltre la "barriera del significato", in: Itinerari di cultura ispano-americana, a cura di: E. Perassi e L. Scarabelli, UTET Università, Novara, 2011, pp. 7-33
Leonardo López and Michelle de Anda, Teotihuacan en Mexico-Tenochtitlan: descubrimientos recientes, nuevas perspectivas, Estudios de Cultura Náhuatl, 2017, n. 54, pp. 17-60

Unità didattica B - La condizione della donna nella cultura Maya: le fonti etnostoriche e i dati archeologici
Landa Diego de, Relazione sullo Yucatán, [1566], capp. I-XXXIII (Qualunque edizione).
Popol Vuh, [1554-1557], (Qualunque edizione).
Antonio Benavides Castillo. Algunas mujeres de Calakmul, Glifos, 2020, 7, 24, pp. 24-35
Miriam Judith Gallegos Gómora, Mujeres mayas en la antigüedad: una mirada arqueológica, Glifos, 2020, 7, 24, pp. 6-15
David A. Freidel and Héctor L. Escobedo, Stelae, Buildings, and People: Reflections on Ritual in the Archaeological Record at El Peru-Waka', Archaeology at El Perú-Waka': Ancient Maya Performances of Ritual, Memory, and Power, a cura di O. Navarro-Farr e M. Rich, University of Arizona Press, Tucson,
pp. 18-33
Simon Martin e Nikolai Grube, Chronicle of the Maya Kings and Queens, Thames & Hudson, Londra, 2000, pp. 68-83, 116-137, 154-175
María Elena Vega Villalobos, El legado de los escultores: un estudio de las firmas de artistas registradas en los monumentos mayas del periodo Clásico Tardío, Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, 2016, 38, 108, pp. 149-169


Unità didattica C - La condizione della donna nella cultura Maya: i modelli interpretativi
Susan Gillespie, Gendering the Hero Twins in the Popol Vuh. Género y Arqueologia en Mesoamérica: Homenaje a Rosemary A. Joyce, M. Rodríguez-Shadow and S. Kellogg (eds.), CEAM, Mexico 2013, pp. 139-151.
Marvin Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico, Il Mulino, Bologna, 1971, pp. 242-270.
Lucía Quiñones e José Gamboa, Alianzas matrimoniales entre los Mayas prehispánicos, in: Mujeres en tierras mayas: nuevas miradas, a cura di G. e C. Rosado, Mérida, 2014, pp. 17-38
Irene Silverblatt, Women in States, Annual Review of Anthropology, 1988, 17, pp. 427-460
María Elena Vega Villalobos, Señoras del linaje: un acercamiento a las mujeres y al gobierno maya en el periodo Clásico Tardío, El gobernante en Mesoamérica, M.E. Vega Villalobos and M. Pastrana Flores (eds.), UNAM, Mexico, 2019, pp. 85-120

Il programma del corso è valido fino al 28 febbraio 2023
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua italiana, ma la bibliografia d'esame presuppone delle buone competenze linguistiche in spagnolo e inglese.
Gli studenti che non conoscono lo spagnolo o l'inglese non potranno contare su traduzioni in italiano, pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua spagnola.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lettura e commento di alcuni dei passi dei testi da portare all'esame.
Materiale di riferimento
Unità didattica A - La Mesoamerica e la cultura Maya

Antonio Aimi, Arte azteca, Artedossier [monografia], n. 370, Firenze, 2019, pp. 1-50
Antonio Aimi e Raphael Tunesi, L'arte Maya, Artedossier [monografia], n. 294, Firenze, pp. 1-50
Nikolai Grube (a cura di), Maya: Dei incoronati della foresta vergine, , Colonia, 2001, pp. 20-47, 50-64; 86-95, 98-111; 148-171; 172-173; 322-337, 356-383
Laura Ibarra, Las ideas sobre la mujer en los tiempos más antiguos de Mesoamérica, Estudios de Cultura Nahuatl, 1996, 26, pp. 117-132
Leonardo López e Michelle de Anda, Teotihuacan en Mexico-Tenochtitlan: descubrimientos recientes, nuevas perspectivas, Estudios de Cultura Náhuatl, 2017, n. 54, pp. 17-60


Unità didattica B - La condizione della donna nella cultura Maya: le fonti etnostoriche e i dati archeologici

Landa Diego de, Relazione sullo Yucatán, [1566], capp. I-XXXIII (Qualunque edizione).
Popol Vuh, [1554-1557], (Qualunque edizione).
Antonio Benavides Castillo. Algunas mujeres de Calakmul, Glifos, 2020, 7, 24, pp. 24-35
Miriam Judith Gallegos Gómora, Mujeres mayas en la antigüedad: una mirada arqueológica, Glifos, 2020, 7, 24, pp. 6-15
David A. Freidel and Héctor L. Escobedo, Stelae, Buildings, and People: Reflections on Ritual in the Archaeological Record at El Peru-Waka', Archaeology at El Perú-Waka': Ancient Maya Performances of Ritual, Memory, and Power, a cura di O. Navarro-Farr e M. Rich, University of Arizona Press, Tucson,
pp. 18-33
Simon Martin e Nikolai Grube, Chronicle of the Maya Kings and Queens, Thames & Hudson, Londra, 2000, pp. 68-83, 116-137, 154-175
María Elena Vega Villalobos, El legado de los escultores: un estudio de las firmas de artistas registradas en los monumentos mayas del periodo Clásico Tardío, Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, 2016, 38, 108, pp. 149-169


Unità didattica C - La condizione della donna nella cultura Maya: i modelli interpretativi

Susan Gillespie, Gendering the Hero Twins in the Popol Vuh. Género y Arqueologia en Mesoamérica: Homenaje a Rosemary A. Joyce, a cura di M. Rodríguez-Shadow e S. Kellogg, CEAM, Città del Messico 2013, pp. 139-151.
Marvin Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico, Il Mulino, Bologna, 1971, pp. 242-270;
Rosemary Joyce, Negotiating Sex and Gender in Classic Maya Society, Gender in Pre-Hispanic America, a cura di C. Klein, Dumbarton Oaks, Washington, 2001, pp. 109-141
Irene Silverblatt, Women in States, Annual Review of Anthropology, 1988, 17, pp. 427-460
María Elena Vega Villalobos, Señoras del linaje: un acercamiento a las mujeres y al gobierno maya en el periodo Clásico Tardío, El gobernante en Mesoamérica, a cura di M.E. Vega Villalobos y M. Pastrana Flores, UNAM, Città del Messico, 2019, pp. 85-120
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio, che prevede domande poste dal docente.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente e si svolge in italiano.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi del programma, la capacità di contestualizzare gli autori e le loro opere, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e con l'ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore