Business process engineering

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Inglese
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è lo studio e il design dei processi aziendali (Business Process) e del ruolo dei sistemi informativi e delle tecnologie per il loro supporto. Il corso si focalizzerà sull'analisi, design e implementazione dei Business Process, discutendo le problematiche della gestione dei processi e prevede l'esame di casi di studio reali per dimostrare l'utilizzo dei processi organizzativi nelle aziende.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze e competenze seguenti:
· Imparare come analizzare, modellare e progettare un processo.
· Capire il ruolo dei processi aziendali e della loro analisi in contesti reali di Business Process Management (BPM).
· Conoscere i principi fondamentali della gestione e dell'analisi di processi e workflow aziendali.
· Conoscere in dettaglio le tecniche e i tool per la modellazione dei processi e il loro utilizzo in ambienti reali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
La struttura del corso segue strettamente il ciclo di vita del Business Process Management e descrive una dopo l'altra le fasi di identificazione, scoperta, analisi, riprogettazione, implementazione e monitoraggio del processo. L'enfasi del programma è sulla cassetta degli attrezzi comune a tutte queste fasi: l'insieme di linguaggi e pratiche comunemente usati nel Process Modeling. Gli argomenti presentati sono i seguenti (lasciamo le denominazione delle fasi e sottofasi in inglese in quanto si tratta di termini tecnici standard).
Introduzione al Business Process Management e al ciclo di vita BPM.
Business Modeling vs Business Process Modeling - Diagrammi e3value per Business Modeling
La fase di Process Identification: Process Architecture, Process Selection
Introduzione al linguaggio Business Process Modeling and Notation (BPMN)
Principali Gataways in BPMN
Risorse e Sottoprocessi in BPMN
Business Objects in BPMN
Orchestrazioni e coreografie nel Business Process
Limitazioni del BPMN
Modellazione con UML State Diagrams
Modellazione con Event Diagrams
Elementi sulle Reti di Petri (Petri Nets): Condition-Event Nets, Place-Transition Nets and Colored Petri Nets. Workflow networks. Il linguaggio YAWL.
La fase di Process Discovery
La fase di Process Analysis: Analisi Qualitativa e Analisi Quantitativa.
Analisi Qualitativa: Value Analysis e Waste Analysis
Analisi Quantitativa: Analisi del flusso, Elementi Teoria delle Code, Modelli analitici per le code, Modelli simulativi per le code.
La fase di Process Re-engineering
La fase di Process Implementation
La fase di Process Monitoring
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari aggiuntive rispetto a quelle necessarie per l'accesso alla laurea magistrale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Al termine di ogni lezione, i materiali didattici saranno resi disponibili sul sito web Ariel del corso https://ggianinibpe.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in un progetto. La prova scritta (open book) consiste in domande di teoria. La durata della prova è 2:00h. Superata la prova scritta lo studente potrà concordare il tema del progetto e successivamente presentare il progetto. Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti dai due elaborati.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Gianini Gabriele