Biotechnologies to understand and fight aging

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/10 VET/01 VET/03
Lingua
Inglese
Learning objectives
In questo corso verrà fornita una panoramica generale dei percorsi molecolari coinvolti nella senescenza e verranno presentati i principali approcci biotecnologici attualmente proposti per rallentare e invertire il processo di invecchiamento nelle specie veterinarie e umane. Verrà inoltre presentata una panoramica dei modelli animali utilizzati nella ricerca sull'invecchiamento. Le lezioni teoriche saranno supportate da sessioni pratiche di laboratorio per incoraggiare la competenza e le abilità pratiche degli studenti.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali sui meccanismi molecolari coinvolti nei processi legati all'invecchiamento e sulle loro patologie. È in grado di utilizzare i più recenti approcci biotecnologici per prevenire / invertire la senescenza e può identificare i migliori modelli animali da utilizzare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unit: Age-related pathology
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 12 ore

Unit: Female Reproductive Aging in Mammals
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Lezioni: 24 ore

Unit:Signaling pathways and epigenetic regulations of cell senescence
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Lezioni: 12 ore